Gesù insegnò ai suoi discepoli: “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le vostre anime”. (Matteo 11:29).

In che modo l’apprendimento di Gesù può davvero darci riposo o cambiare la nostra vita in meglio?

È difficile avere un rapporto stretto con qualcuno che conosciamo appena, quindi dobbiamo iniziare a costruire questo rapporto. Possiamo imparare a conoscere Gesù Cristo seguendo il suo esempio, sforzandoci di seguirlo, sapendo perché lo seguiamo e permettendogli di cambiarci seguendo il suo Vangelo. 

In questo articolo ci immergeremo nella vita del Salvatore e forniremo spunti su come studiare e incorporare i suoi insegnamenti nella vostra vita. 

Gesù Cristo non solo è stato il Salvatore del mondo durante la sua vita, ma è il Salvatore anche adesso. Ci conosce perfettamente e comunica ancora con noi attraverso la rivelazione personale e attraverso la Sua Chiesa, che è stata restaurata ed è la stessa che Egli ha istituito sulla Terra durante la Sua vita, 2.000 anni fa.

Seguiteci, perché si tratta di una lettura un po’ lunga. (anche se più breve della Bibbia!) 

Non preoccupatevi, qui sotto abbiamo un indice per suddividere il tutto in sezioni più piccole che potrete inserire nei segnalibri e consultare in seguito. Potete anche guardare alcuni dei nostri brevi video sulla sequela di Cristo o partecipare ai nostri livestream.

Se conoscete già un po’ di Gesù, benvenuti! Se credete già fortemente in Lui, benvenuti! Ma anche se non sapete nulla di Lui e tutto questo è nuovo, va benissimo!

Il nostro obiettivo è aiutarvi ad “aggiungere fede” alla vostra vita accettando l’invito di Gesù a conoscerlo meglio. 

Migliorerà la vostra vita!

Quindi iniziamo…

La nascita di Cristo

La nascita di Gesù Cristo, avvenuta 2.000 anni fa, è una storia che è stata immortalata attraverso le rappresentazioni, le luci e i regali del periodo natalizio. La maggior parte delle persone ha sentito almeno le basi. 

Ma all’epoca si trattava solo della storia di un bambino, nato in circostanze umili. Sua madre, Maria, fu visitata da un angelo, Gabriele, che le disse che era stata scelta per concepire e portare in grembo, in circostanze miracolose, il vero figlio di Dio, quello che Israele stava aspettando e che avrebbe salvato non solo loro, ma il mondo intero. 

Cosa deve aver provato Maria! In verità, non ci può essere responsabilità, fiducia e missione più grande data a un genitore che quella di crescere e insegnare il Salvatore del mondo. 

In pratica, però, questo poneva qualche problema. Maria era ancora vergine e stava per sposarsi con Giuseppe, un falegname della città di Nazareth. Nessuna vergine aveva mai partorito un bambino prima di allora e la gente avrebbe sicuramente frainteso. 

Quando scoprì la gravidanza di Maria, Giuseppe fu consigliato di rompere tranquillamente il fidanzamento, ma un angelo di Dio gli apparve in sogno e gli disse che il bambino che lei portava in grembo era il Figlio di Dio e che avrebbe dovuto sposarla ugualmente. 

Ha confidato nel Signore, anche quando doveva sembrare impossibile, sopportando senza dubbio le critiche e le accuse degli altri, e ha accettato il suo posto come marito di Maria e partner nella crescita del figlio di Dio.

Poi Cesare a Roma indisse un censimento di tutti i suoi sudditi, obbligando Giuseppe e Maria a recarsi nella città di Betlemme, a una distanza di 90 miglia, per registrarsi, quando lei era incinta di nove mesi. Quando arrivarono, la città era piena di persone venute per adempiere all’editto di Roma e le locande (stanze comuni, con poca o nessuna privacy) erano completamente piene. Fu allora che, dopo giorni di viaggio a dorso d’asino, Maria entrò in travaglio.

Non essendoci ospedali, il posto migliore che Giuseppe riuscì a trovare per far partorire sua moglie fu una semplice stalla e lì, lontano dalla sua famiglia, su un terreno circondato da animali, mosche e puzza di letame, Maria “partorì il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia” (Luca 2:7).

Culto dei pastori e dei magi

In questo periodo, alcuni pastori stavano accudendo i loro agnelli nei campi fuori Betlemme, in preparazione alla festa di Pasqua, quando apparve un angelo. L’arrivo dell’angelo li spaventò comprensibilmente, ma egli li confortò dicendo: “Non temete, perché ecco, vi porto una buona notizia di grande gioia, che sarà di tutti i popoli. Perché oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è Cristo Signore”. Apparvero altri angeli e iniziarono a cantare il loro coro di lodi celesti.

L’apparizione degli angeli fu uno dei due soli segni celesti dati in quel luogo per celebrare la nascita di Gesù e colpì profondamente i pastori. Si affrettarono il più possibile verso la città per cercare il bambino salvatore che, come era stato detto, giaceva in una mangiatoia. Furono i primi ad avere la possibilità di inginocchiarsi davanti al “buon pastore” e di adorarlo, cosa che in seguito testimoniarono a chiunque volesse ascoltarli.

Il secondo segno che testimoniò la Sua nascita fu una nuova stella che apparve proprio sopra il luogo in cui si trovava Gesù. Il mondo si meravigliò dell’apparizione della stella, che un anno o più dopo condusse i Magi dall’Oriente alla porta di Giuseppe e Maria, portando doni d’oro, incenso e mirra (incenso medicinale molto prezioso – pensate agli antichi oli essenziali). 

Questi uomini hanno probabilmente viaggiato per migliaia di chilometri (si ipotizza che provenissero dalla Persia, dall’India o dall’Arabia), lasciandosi alle spalle famiglie, Paesi e altre preoccupazioni mortali per trovare il messia profetizzato. Erano credenti ebrei che vivevano in altri Paesi o uomini di un’altra fede? In ogni caso, capirono ciò che molti ebrei dell’epoca, e persino i capi ebrei nel corso della vita di Cristo, non riuscirono a riconoscere: che Egli era il Signore che stavano aspettando, finalmente arrivato. Egli era la prova che Dio mantiene le sue promesse e ama i suoi figli.

La reazione del re Erode

Purtroppo, la stella e l’arrivo dei magi attirarono l’attenzione del re Erode, il re dei Giudei nominato dai Romani in Giudea. Sebbene Erode avesse fatto molte cose degne di nota per gli ebrei, come fortificare Gerusalemme e ampliare il tempio, era guidato dall’ambizione e paranoico nei confronti dei rivali. Uccise diversi figli e qualsiasi membro della sua famiglia o del suo regno che potesse rappresentare una minaccia politica. 

Così, quando dall’Oriente giunsero dei ricchi saggi che seguivano una nuova stella, portando doni e chiedendo informazioni sul nuovo Re dei Giudei che era appena nato, la paranoia di Erode andò in tilt. Fece molte domande sull’ora esatta in cui era apparsa la nuova stella, per calcolare l’età del bambino.

Dopo alcune ricerche sulle antiche profezie, i suoi consiglieri gli dissero che il Re dei Giudei sarebbe nato a Betlemme. Diede questa informazione ai Magi e chiese loro di tornare dopo aver trovato il nuovo re e di comunicare a Erode la sua posizione, in modo che anche lui potesse andare ad adorarlo.

Dopo aver trovato Giuseppe e Maria a Betlemme, però, furono avvertiti in sogno di non tornare da Erode e presero un’altra strada per tornare a casa. Anche a Giuseppe fu inviato un sogno divino, in cui un angelo gli ordinava di portare immediatamente Maria e Gesù in Egitto e di rimanervi fino a nuovo ordine. Fedele come sempre, Giuseppe obbedì e lasciò il suo Paese e tutto il resto.

Quando Erode si accorse che i Magi non erano tornati, si infuriò e prese provvedimenti drastici, inviando i suoi soldati a Betlemme e nelle campagne circostanti con l’ordine di uccidere tutti i bambini di età inferiore ai due anni. Ma nemmeno la meschina gelosia di un re poté vanificare il piano che Dio aveva per suo figlio e Gesù rimase al sicuro in Egitto fino alla morte di Erode. 

La lezione della sua nascita

Perché il Padre celeste ha mandato Suo Figlio sulla Terra in circostanze così umili, nel paese meno considerato della Galilea? Come, si saranno chiesti i pastori, il Messia promesso poteva essere così indigente da nascere in una stalla e da essere collocato in una mangiatoia per animali?

La missione divina di Gesù non sarebbe stata più facile se fosse nato con le risorse e il rispetto della comunità ebraica? Sarebbe stato meglio se gli angeli fossero apparsi e avessero annunciato la sua identità a tutta Gerusalemme o almeno al Consiglio del Sinedrio?

L’educazione di Cristo è stata la più importante che un bambino abbia mai avuto, e il Salvatore del mondo ha dovuto conoscere sia il duro lavoro che le circostanze umili per capire cosa fosse veramente importante. 

Dal punto di vista spirituale, era meglio per lui essere cresciuto in una piccola città da persone di fede forte e pura, piuttosto che nello sfarzo e nell’ipocrisia di Gerusalemme. 

Cristo è stato istruito non solo in linea di principio, ma per esperienza di vita. Non è stato istruito dai migliori rabbini di Israele, ma probabilmente dagli angeli del cielo e forse da Dio Padre stesso. 

L’invito di Gesù a essere umili e a confidare nel Padre celeste è un invito che egli stesso ha praticato. La sua nascita e la sua vita ci insegnano che la ricchezza, la popolarità e le professioni che il mondo apprezza così tanto non sono la cosa più importante per Dio. 

Quante volte nella Bibbia sono gli umili, i poveri o i miti a riconoscere il Salvatore e a seguire i suoi insegnamenti, meglio di coloro che, come il giovane ricco, lottano per dare priorità alle cose del cielo rispetto a quelle di questo mondo che già possiedono?

Il Signore apprezza i nostri cuori onesti, la nostra disponibilità a fidarci di Lui e a seguirlo, la gentilezza, il servizio e la fede nonostante le avversità.

Gesù al Tempio

Quando Gesù aveva circa dodici anni, la sua famiglia si recò a Gerusalemme per celebrare la festa della Pasqua (come molti ebrei facevano se potevano). Dopo la festa, Giuseppe e Maria e gli altri figli tornarono indietro con la carovana, pensando che Gesù fosse con loro. Immaginate il loro orrore e la loro paura nello scoprire che non era con loro e che avevano perso l’Unigenito Figlio di Dio in una città di oltre 80.000 persone (probabilmente di più includendo tutti i visitatori della Pasqua).

Per tre giorni cercarono freneticamente Gesù. Poteva essere affamato, ferito, perso o addirittura venduto come schiavo. Eppure insistettero e alla fine lo trovarono nel tempio. Non era in preda al panico, né preoccupato, né stava giocando con gli altri bambini. Stava ascoltando i rabbini e i maestri, insegnava loro e loro gli ponevano domande spirituali.

Luca dice che “tutti quelli che lo ascoltavano si stupivano della sua comprensione e delle sue risposte” (Luca 2:47).

Maria, come ogni madre, lo rimproverò subito, dicendogli quanto fossero preoccupati per il suo bene, al che Gesù rispose: “Come mai mi avete cercato? Non sapete che devo occuparmi delle cose del Padre mio?”.

In questa risposta, possiamo vedere che a dodici anni conosceva, probabilmente non l’intera portata della sua futura missione, ma almeno una parte di essa. Riconosceva che Dio era suo padre e aveva chiaramente trascorso del tempo a studiare le Scritture, a pregare e a conoscere Dio per se stesso. 

Tutti questi sono passi che possiamo fare anche noi. Costruire un rapporto con Dio è una parte importante del seguire Lui, perché perché seguire qualcuno che non si conosce o di cui non si ha cura? Come Gesù, anche noi possiamo conoscere il nostro Padre celeste e affidargli completamente la nostra vita se ci prendiamo il tempo di leggere, studiare e parlare con Lui attraverso la preghiera.

Il ministero di Cristo

Sulla vita e sul ministero di Gesù Cristo possono essere e sono stati scritti molti libri, ma il modo migliore per conoscerlo è leggere i resoconti registrati nella Bibbia, soprattutto nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, che offrono prospettive uniche su ciò che hanno sentito e di cui sono stati testimoni, oltre alle loro testimonianze. 

Detto questo, cercheremo di trattare qui i punti principali.

Giovanni Battista

All’età di 30 anni, l’età tradizionale in cui un rabbino inizia il suo ministero, Gesù lasciò la sua famiglia e si recò al fiume Giordano dove un uomo di nome Giovanni Battista stava predicando. Giovanni era in realtà un parente di Gesù, figlio della cugina di sua madre Elisabetta, la cui nascita era stata annunciata da un angelo. Era stato chiamato dal deserto per essere il profetizzato precursore del Salvatore, colui che avrebbe preparato la strada al suo ministero divino.

A John non interessava essere politicamente corretto. Non si preoccupava nemmeno dell’immagine o del tatto. Israele non aveva avuto un profeta in 400 anni e, provenendo dal deserto, Giovanni non aveva l’aspetto, la voce o il comportamento che ci si aspettava da un profeta. Non era dignitoso, alla moda, istruito o membro del Consiglio del Sinedrio. Era invece schietto, mangiava locuste (credo che sia kosher?) e portava peli di cammello.

I capi degli ebrei erano molto orgogliosi di aderire rigorosamente alla Legge di Mosè e di essere il popolo eletto da Dio dalla stirpe di Abramo. Si ritenevano giusti e quindi rimasero scioccati quando uno strano uomo uscì dal deserto, attirando l’attenzione da tutto il paese, condannando l’ipocrisia e chiamando Israele al pentimento. Indipendentemente dalla loro posizione, Giovanni li invitò a pentirsi, a migliorare e a venire a Dio: soldati, farisei (leader religiosi dell’epoca) e persino il re Erode, che in seguito lo uccise per questo.

Giovanni battezzava le persone per la remissione dei peccati, il che significa che se si fossero pentite e fossero state disposte a dedicare la loro vita a Dio, i loro peccati passati sarebbero stati perdonati. Ma soprattutto, il battesimo era un’ordinanza che li purificava davanti a Dio e rappresentava una promessa di seguirlo e di permettergli di guidare la loro vita. 

Per circa 1.500 anni, gli ebrei erano stati governati dalla Legge di Mosè, una legge di azioni esteriori che avrebbe dovuto aiutarli a imparare le verità spirituali e a ricordare il Signore (invece di adorare gli idoli). Ora Dio stava introducendo il passo successivo: un’enfasi sulla spiritualità interiore, l’idea che non importa quanti sacrifici offrivi o quanto denaro donavi pubblicamente al tempio, il tuo cuore era più importante. Avevate un desiderio di cose giuste?  Era disposto a cambiare e a migliorarsi poco a poco? Cercavate onestamente di vivere una buona vita e di seguire i comandamenti di Dio, anche se non eravate perfetti? 

Questa transizione di attenzione è stata al centro del ministero di Cristo.

Il Battesimo di Gesù

Sembra che dal momento in cui Giovanni iniziò a predicare e a battezzare, la gente cominciò a chiedergli se fosse il Messia. Gli israeliti di allora pensavano che il Messia sarebbe stato un carismatico comandante di battaglia che avrebbe cacciato i Romani occupanti e stabilito Israele come un grande regno ancora una volta. Giovanni, parlando nel nome del Signore, chiamando a sé i ricchi e i potenti e attirando a sé persone da ogni dove, doveva sembrare in linea con questa idea.

Fin dall’inizio, tuttavia, Giovanni testimoniò ripetutamente di non essere il Salvatore. Disse: “Io vi battezzo con acqua per il ravvedimento, ma colui che viene dopo di me è più potente di me” (Matteo 3:11).

Poi arrivò Gesù e chiese a Giovanni di battezzarlo. Giovanni, comprensibilmente, fu molto scosso dall’idea. Come poteva, pur avendo il sacerdozio, presiedere a un’ordinanza spirituale sul Figlio di Dio? Si sentiva indegno di farlo e si chiedeva anche se Gesù avesse bisogno di essere battezzato. Dopo tutto, Cristo era perfetto, quindi non aveva bisogno di pentirsi di nulla e aveva già dedicato la sua vita a Dio.

“E Gesù, rispondendo, gli disse: “Fa’ che ora sia così, perché così ci conviene per adempiere ogni giustizia”” (Matteo 3:15).

Cosa significa “adempiere ad ogni giustizia”? 

Semplicemente questo: il battesimo è importante. Ci purifica e ci santifica e, quando ci pentiamo, i nostri peccati e i nostri errori vengono perdonati. Possiamo ricominciare con una tabula rasa e continuare a pentirci se necessario, rendendoci un po’ più simili al nostro Padre celeste. E non è un dono riservato solo a pochi, ma qualcosa che il Padre vuole per tutti i suoi figli.

Se Gesù avesse scelto di non farsi battezzare, quante persone nei 2.000 anni successivi avrebbero potuto razionalizzare: “Beh, se Gesù non l’ha fatto, allora non deve essere così importante”. Anche se Gesù era senza peccato, ha voluto obbedire a tutti i comandamenti di suo Padre e dare l’esempio anche a noi. 

Dopo che Gesù fu battezzato, la Bibbia riporta che lo Spirito di Dio, chiamato anche Spirito Santo, il terzo membro della Divinità, discese su di lui come una colomba e si udì una voce dal cielo. Dio Padre parlò per tutti, affermando: “Questo è il mio amato Figlio, nel quale mi sono compiaciuto”. (Matteo 3:17).

In questo bellissimo evento, è interessante notare che Dio Padre ha parlato dal cielo mentre Cristo era sulla terra. Forse non siete d’accordo, ma noi crediamo che questa sia la prova che Dio Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo (la trinità) sono esseri separati. Sono “uno” non nella forma fisica, ma nell’amore, nel pensiero e nel proposito divino. Insieme costituiscono una squadra perfetta, che lavora insieme sotto la direzione del Padre per il miglioramento e la salvezza dell’umanità, i suoi figli.

Inizia il suo ministero

Spesso, quando si pensa alla vita di Gesù, si pensa innanzitutto ai miracoli. Non si tratta di un effetto placebo, né di persone false che Gesù “guariva” miracolosamente tra la folla. Non solo, non risulta che Gesù abbia mai allontanato una persona malata o ferita o che non sia stato in grado di guarirla. 

Il cieco che Cristo guarì era noto alla comunità per essere cieco dalla nascita, tanto che la sua guarigione miracolosa e inspiegabile lasciò perplessi e infuriati i farisei indagatori. 

Guarire il lebbroso

Una malattia molto pubblica e dolorosa fu quella della lebbra, che Cristo guarì più volte.[HL1] La lebbra biblica è diversa da quella che i medici considerano oggi. Ai tempi di Gesù, probabilmente si riferiva principalmente al morbo di Hansen, oltre ad altri tipi di malattie infettive della pelle e persino alle malattie da muffe tossiche. 

Iniziando con piaghe ed eruzioni cutanee, la lebbra finisce per sfigurare la pelle e le ossa, torcere gli arti e le dita e causare escrescenze tumorali sulla pelle e sulle vie respiratorie. Alla fine i nervi dei lebbrosi erano così gravemente danneggiati che perdevano la capacità di sentire il dolore, il che significa che spesso si ferivano senza rendersene conto.

Oggi il morbo di Hansen può essere curato con mesi di farmaci, ma allora era come una condanna a morte. 

Altamente infettiva e incurabile, la lebbra rendeva “impuri” secondo la Legge di Mosè e, per il bene del resto della famiglia, la persona scoperta affetta da lebbra veniva scacciata e ripudiata dalla famiglia per sopportare da sola tutti questi sintomi difficili e dolorosi.

Ai tempi di Cristo i lebbrosi dovevano indossare un campanello, per avvertire gli altri della loro presenza in modo che nessuno venisse accidentalmente scoperto, e chiedevano l’elemosina per strada. La malattia in generale era vista come un’indicazione o una rappresentazione dell’effetto corruttore del peccato. I lebbrosi non venivano mai toccati, o addirittura non si parlava loro. Erano emarginati in tutti i sensi.

Ma quando un lebbroso venne da Gesù, con la fede assoluta che egli potesse guarirlo, Gesù fu pieno di compassione e gentilezza. Avrebbe potuto guarirlo con una parola, ma invece toccò l’uomo, perché avrebbe significato il mondo per questo lebbroso la cui vita era così priva di qualsiasi contatto umano.

Il risultato non è stato graduale o eventuale, ma immediato. La sua lebbra fu guarita sotto gli occhi di tutti. Qualsiasi lesione cutanea dolorosa o membra contorte di cui soffriva furono subito ristabilite. Ma Gesù non cercò l’attenzione per sé. Al contrario, ordinò all’uomo di non raccontare a nessuno ciò che era accaduto. Doveva solo andare a fare l’offerta al sacerdote che lo avrebbe reso ufficialmente e legalmente guarito e di nuovo parte della società. (Matteo 8:2-4)

E non è tutto.

Nel corso del Nuovo Testamento, Gesù guarì la cecità, la paralisi, gli zoppi, i muti (coloro che non potevano parlare), le emorragie, le deturpazioni fisiche, la possessione demoniaca, le convulsioni, le parti del corpo recise, altre forme di malattia e persino la morte. 

Pietro testimoniò in seguito: “Dio unse Gesù di Nazareth con lo Spirito Santo e con potenza, il quale andava facendo del bene e guarendo tutti… perché Dio era con lui”. (Atti 10:38)

Nutrire le moltitudini

Più volte Cristo ha sfamato miracolosamente un numero enorme di persone. In Matteo 14, Cristo sfamò circa 10.000 persone (5.000 uomini, senza contare donne e bambini) utilizzando solo cinque piccoli pani e due pesci. 

Le Scritture non ci forniscono i dettagli di come ciò sia avvenuto, ma in qualche modo questa misera quantità di cibo, che probabilmente non era sufficiente nemmeno per Gesù e i suoi dodici apostoli, fu moltiplicata dalla potenza di Dio per sfamare migliaia di persone. Queste persone erano venute ad ascoltare le sue parole, alcune con le loro intere famiglie, ed erano state con lui tutto il giorno senza cibo nel caldo deserto. Egli lo fece, non per ostentazione, ma per amore e preoccupazione per il loro benessere.

Gesù aveva il potere di provvedere ai loro bisogni con più abbondanza. Non solo mangiarono tutti fino a sazietà (un’impresa già di per sé), ma rimasero anche dodici ceste piene di avanzi. Egli ha il potere di provvedere, anche per noi oggi, a tutto ciò di cui abbiamo bisogno e anche di più.

Un’altra cosa da notare è che Gesù era andato nel deserto inizialmente per stare da solo, in preda al dolore dopo la morte violenta di suo cugino, Giovanni Battista. Durante i tre anni del suo ministero, Cristo fu raramente solo. 

Egli visse la sua vita sulla strada, insegnando, guarendo e sottoponendosi a continui controlli. Era seguito e affollato da folle desiderose della sua attenzione e delle sue guarigioni, da curiosi, da soldati romani, da farisei e sadducei che criticavano ogni sua parola, cercando ogni modo per metterlo in difficoltà. Viaggiava con i suoi discepoli e apostoli e insegnava loro il Vangelo, cercando di prepararli a guidare la Chiesa dopo la sua morte.

Ma anche nel deserto, dove era andato per allontanarsi da tutto, Gesù vide di nuovo la folla che veniva da lui e provò non fastidio, ma compassione e amore. Trascorse il resto della giornata, nonostante il dolore personale, insegnando, guarendo e sfamando tutti loro.

Camminare sull’acqua

Dopo aver sfamato la moltitudine, Gesù cerca la solitudine e la preghiera. Diede istruzioni ai suoi discepoli di prendere la barca e tornare a casa, dicendo che li avrebbe raggiunti più tardi. 

Ma il mare di Galilea è uno specchio d’acqua particolarmente pericoloso, soggetto a tempeste improvvise e violente, e i discepoli non riuscirono ad andare molto lontano. Il vento era contrario, cioè dovevano remare contro. Questo mare non è eccessivamente grande, solo 8 miglia per 12 miglia, abbastanza piccolo da poterlo attraversare, ma nonostante ciò non riuscirono ad avanzare contro il vento, pur avendo remato per gran parte della notte.   (Fonte: https://www.thattheworldmayknow.com/sea-of-galilee-geography)

Infine, nelle prime ore del mattino, quando dovevano essere completamente esausti, bagnati, infreddoliti, miserabili e ancora in mezzo al lago, videro arrivare Gesù… camminando sulle acque. 

Inizialmente potrebbero aver pensato che fosse un’allucinazione dovuta alla stanchezza. Poi hanno pensato che fosse un fantasma e hanno gridato, terrorizzati. Con calma, Gesù li chiamò, rassicurandoli: “State allegri, sono io; non abbiate paura”. (Mt 14,27).

La risposta immediata di Pietro è davvero sorprendente: parafrasando disse: “Se sei davvero tu, lascia che venga da te sull’acqua”. Gesù rispose: “Vieni”. Allora, pieno di fede in Cristo, Pietro uscì dalla barca e si diresse verso il Salvatore sull’acqua. Ma la tempesta infuriava ancora, le onde erano alte, e Pietro era un pescatore di professione, che conosceva queste acque ed era ben consapevole di quanto fossero realmente pericolose le condizioni intorno a lui.

In quel momento, distolse lo sguardo da Gesù, concentrandosi sulla sua paura piuttosto che sulla sua fede, e cominciò ad affondare. Gridò a Gesù: “Signore, salvami”. E subito Gesù stese la mano, lo prese e gli disse: “O tu che hai poca fede, perché hai dubitato?””. (Matteo 14:31). E lo aiutò a tornare alla barca.

È vero che per un momento Pietro perse la fede. Ma anche se non ha avuto la fede per continuare a camminare sull’acqua, mi ha sempre colpito il fatto che abbia avuto la fede di offrirsi volontario e di lasciare la sicurezza della barca. Pietro camminò sull’acqua, cosa che, per quanto ne sappiamo, nessun’altra persona oltre al Salvatore ha mai fatto.

Inoltre, quando Pietro era in difficoltà, stava affondando e aveva paura, Gesù lo soccorse immediatamente, risollevandolo. Quante volte nella vita vacilliamo e cadiamo, o chiediamo aiuto quando le cose sembrano oscure? Ma Cristo non è una divinità apatica. È amorevole e gentile, il nostro aiuto e il nostro luogo sicuro che può salvarci e sollevarci dalle tenebre se glielo permettiamo.

Questo miracolo ha dimostrato che Gesù ha potere anche sugli elementi, sulla Terra stessa: Nel corso del Nuovo Testamento ha trasformato l’acqua in vino, ha camminato sulle acque e ha calmato una tempesta mortale con una parola. Erano miracoli che sfidavano la nostra comprensione della scienza, ma non la sua. In verità, la potenza di Dio non ha limiti.

Significa forse che Egli placherà ogni tempesta e preverrà ogni tragedia? No. Egli vede il quadro generale, l’intricato disegno della vita, della morte, della crescita, delle difficoltà, della fede e della gioia in un modo che noi non possiamo mai vedere, e quindi sa esattamente cosa ci aiuterà di più, anche quando alcune di queste cose sono difficili… ma di questo parleremo più avanti.

Risuscitare Lazzaro dai morti

L’ultimo grande miracolo che includeremo nella vita e nel ministero di Cristo è la sua capacità di risuscitare i morti. Questo avvenne almeno tre volte durante il Suo ministero, una volta per la vedova di Nain e una volta con la figlia di Giairo, ma noi ci concentreremo soprattutto sul risveglio di Lazzaro.

Lazzaro era un caro amico di Gesù, che viveva con le sue due sorelle, Maria e Marta, a Betania, un piccolo sobborgo a due miglia da Gerusalemme. In precedenza avevano ospitato il Salvatore e i suoi discepoli nella loro casa. In seguito Maria avrebbe unto i piedi di Gesù e li avrebbe asciugati con i suoi capelli.  Questo gruppo di amici credeva fermamente che Gesù Cristo fosse il Messia. 

Un giorno Lazzaro si ammalò, tanto che le sue sorelle, disperate, mandarono dei messaggeri a chiamare Gesù. Quando Gesù sentì che Lazzaro era malato, però, fece qualcosa di inaspettato… aspettò. 

Dicendo ai suoi discepoli: “Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio” (Giovanni 11:4), rimase dov’era per altri due giorni. Ma le Scritture ci dicono anche, subito dopo, che Cristo amava Maria, Marta e Lazzaro. Perché allora avrebbe dovuto aspettare? Perché avrebbe dovuto sottoporre i suoi cari amici all’agonia di una malattia terminale, a un dolore straziante e alla morte? Non sembra avere senso, finché non si guarda al quadro generale. 

Gesù sapeva che Lazzaro si sarebbe ripreso. Sapeva anche che la loro fede e quella di molti ebrei sarebbe stata rafforzata dal miracolo. Questo evento insegnò anche preziose verità sulla resurrezione e sull’aldilà che da allora hanno portato conforto a milioni di persone.

Gli ebrei avevano idee molto vaghe sull’aldilà. Credevano che lo spirito rimanesse nel corpo per tre giorni prima di passare all’aldilà, ma non sapevano cosa questo comportasse o come sarebbe stato l’aldilà. Non sapevano se ci sarebbe stata una resurrezione o chi sarebbe stato resuscitato e questa era la principale differenza dottrinale e fonte di contesa tra i Farisei (che ci credevano) e i Sadducei (che non ci credevano). (Fonte: My Jewish Learning) Questo miracolo è stato una testimonianza per tutti, sia allora che oggi, che il Padre celeste ama i suoi figli e che la morte non è la fine.

Gesù aspettò specificamente di sapere che Lazzaro era morto da più di tre giorni quando arrivò (quando gli ebrei credevano che il suo spirito avesse lasciato il corpo). In questo modo era chiaro che la potenza di Dio lo aveva riportato in vita. Solo allora disse ai suoi discepoli che Lazzaro era morto e partirono per Betania.

Questo era in realtà un momento molto pericoloso per Gesù che si trovava nei pressi di Gerusalemme, perché era verso la fine del suo ministero e l’antagonismo dei capi giudei nei suoi confronti era ai massimi storici.

Quando Gesù arrivò, Marta gli andò incontro sulla strada lamentandosi: “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”. E continuò con fede: “Ma io so che anche ora, qualunque cosa tu voglia chiedere a Dio, Dio te la darà”. (Giovanni 11:21-22) Non è chiaro se sapesse che Gesù aveva già riportato in vita qualcuno in precedenza, ma Marta credeva comunque che fosse possibile per Lui.

Gesù testimoniò allora della risurrezione e le assicurò che suo fratello sarebbe risorto. Le chiese: “Credi a questo?” (Giovanni 11:26). Lei credette e fu confortata. 

Avrebbe potuto confortarla in molti modi diversi. Avrebbe potuto dirle direttamente che quel giorno avrebbe risuscitato suo fratello. Ma l’enfasi di Gesù era sulla sua fede. Questa era la cosa più importante per Lui. Non sono le circostanze della nostra vita a determinare la nostra fede, ma è la nostra fede che ci rafforza a prescindere dalle circostanze. Che Gesù abbia risuscitato Lazzaro o meno, la fede di Marta era abbastanza forte da sostenerla, anche attraverso lo strazio della morte.

Poi, Cristo chiamò Maria ed ella gli andò incontro lungo la strada. La sua reazione e la sua fede coincidono quasi con quella della sorella, secondo cui se Gesù fosse stato lì, suo fratello non sarebbe morto. La risposta di Gesù a lei fu diversa, dimostrando che era consapevole di ciò di cui lei aveva più bisogno nel momento del dolore, proprio come lo è per noi. 

Pianse con lei, condividendo la sua tristezza in modo molto reale e personale, tanto che i Giudei presenti esclamarono quanto Gesù avesse amato Lazzaro. Non capivano come Gesù avesse potuto permettere che ciò accadesse se lo aveva amato. 

Sia allora che oggi, questo mondo è pieno di esperienze che ci aiutano a crescere, sia quelle belle che quelle brutte. E sebbene Gesù abbia una prospettiva celeste sulle prove e le lotte della vita, comprende perfettamente il dolore e la sofferenza. Ha capito quello di Maria e capisce anche il nostro, e sa come confortarci quando ne abbiamo bisogno.

Quando arrivarono alla tomba di Lazzaro, Gesù disse loro di togliere la pietra dalla porta della grotta. Le sue sorelle erano preoccupate perché era morto da quattro giorni e ormai avrebbe cominciato a puzzare e a decomporsi, ma Gesù non era preoccupato.

Egli pregò suo Padre, ringraziandolo per aver sempre ascoltato ed esaudito le sue preghiere e chiedendo che ciò che stava per accadere rafforzasse le testimonianze di coloro che stavano guardando. Proprio come fece Cristo, anche noi possiamo fare lo stesso quando preghiamo, esprimendo gratitudine, chiedendo aiuto per problemi specifici, costruendo un rapporto con Dio e sentendo che Lui ci conforta e ci risponde a sua volta.

Poi chiamò: “Lazzaro, vieni fuori” (Giovanni 11:43). Cosa avranno pensato le persone che stavano guardando? L’ultima cosa che probabilmente si aspettavano era di vedere il morto, ancora avvolto negli abiti funebri, uscire alla luce, di nuovo vivo. Lo scartarono e Maria e Marta poterono vedere e abbracciare il loro fratello.

Le altre due volte che Gesù ha risuscitato qualcuno dai morti sono state più private. Una è avvenuta al suo passaggio in una piccola città e l’altra nella camera da letto di una bambina, con solo pochi eletti a guardare. Nel caso di Lazzara, invece, avvenne praticamente alle porte di Gerusalemme, a pochi chilometri dal tempio e dai farisei e sadducei inferociti. 

Le Scritture dicono che molti dei Giudei che videro o udirono il miracolo credettero in Gesù, ma altri lo riferirono ai Farisei e ai Sadducei, che percepirono Lui e i suoi miracoli come una minaccia diretta al loro potere. Si lamentavano che, se questo fosse continuato, presto tutti avrebbero creduto in Gesù di Nazareth.

Un’altra preoccupazione comune era l’Impero romano. Israele era occupato e controllato dai Romani sotto la guida di governatori, prefetti e re vassalli. Roma era all’apice del suo potere e non ammetteva alcuna seria opposizione alla sua autorità. Aveva già sedato diverse ribellioni in Israele e la Giudea, in particolare, era nota per i suoi gruppi di guerrieri zeloti, desiderosi di combattere e cacciare Roma.

I farisei e i sadducei temevano che tutto Israele che credeva in un uomo e si riuniva intorno a lui sarebbe stato visto come una minaccia per Roma, provocandola ad attaccare. Il risveglio di Lazzaro fu la goccia che fece traboccare il vaso. Da un lato credevano che Gesù dovesse morire per preservare il loro Paese e il loro stile di vita, o almeno così si dicevano. Ma fin dall’inizio erano stati contrari a Gesù perché godeva del favore del popolo, metteva in discussione il loro punto di vista sulla giustizia esteriore e su quella interiore e non si rimetteva alla loro autorità.

Cominciarono a tramare la morte di Gesù.

Il risveglio di Lazzaro, tuttavia, è stato uno degli ultimi e più grandi miracoli di Cristo. Dà speranza a tutti coloro che hanno perso una persona cara o che hanno affrontato la fine della vita e la sua incertezza. Insieme alla risurrezione di Gesù, ha dimostrato che lo spirito non muore con il corpo, ma esiste anche dopo la morte, che l’aldilà è reale e che la risurrezione è possibile.

Come insegnò Gesù: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se fosse morto, vivrà. E chiunque vive e crede in me non morirà mai” (Giovanni 11:25-26).

Perché i leader ebrei odiavano Gesù?

Cosa c’era di così diverso in Gesù e nei suoi insegnamenti?

Per capirlo, dobbiamo guardare un po’ più da vicino i leader ebrei dell’epoca, cosa insegnavano e perché.

Innanzitutto, qual era la differenza tra farisei e sadducei? 

I Sadducei erano generalmente di classe più elevata e avevano maggiori legami con i Greci e i Romani. Uno dei loro obiettivi principali era la gestione delle relazioni con l’impero romano. Erano anche la classe sacerdotale che si occupava della manutenzione del tempio e si concentrava sull’avvicinamento a Dio attraverso i sacrifici e il servizio al tempio. 

I farisei, invece, credevano che il modo migliore per avvicinarsi a Dio fosse principalmente quello di obbedire alla Legge di Mosè. Entrambi obbedivano alla Legge di Mosè e adoravano nel tempio, ma ogni gruppo aveva una preferenza ben precisa.

A quel tempo, Israele era stato conquistato più volte, dagli Assiri, dai Babilonesi, dai Persiani, dai Greci e infine dai Romani, che ancora occupavano, governavano e tassavano il Paese. 

Tutto il tempo trascorso nei Paesi in cui si praticava l’idolatria aveva avuto un forte impatto sul loro patrimonio religioso e culturale. Alcune parti della legge di Mosè erano andate perse o erano cadute in disuso. I farisei erano un gruppo che cercava di ripristinare l’eredità e la religione ebraica tornando alle basi e ripristinando la legge di Mosè così com’era, riducendo al contempo le pratiche pagane che potevano aver acquisito lungo il cammino.

Essi si impegnarono a vivere la Legge di Mosè e a resistere alle influenze esterne. Originariamente Dio diede a Mosè dieci comandamenti. I farisei condensarono il resto dei libri di Mosè (dall’Esodo al Deuteronomio) in altri 613 comandamenti o “Legge”. Inoltre, per chiarire eventuali comandamenti vaghi e assicurarsi che nessuno potesse trovare una scappatoia o peccare accidentalmente, i farisei crearono più di 1.500 sotto-legge aggiuntive. 

Per esempio, nei dieci comandamenti Dio comandò a Israele di santificare il giorno del sabato, concentrandosi su Dio e non facendo alcun lavoro in quel giorno. Ma cosa era considerato lavoro? Per chiarire, i farisei crearono 39 leggi secondarie che definivano ciò che era considerato lavoro nel giorno di sabato, e alcune di esse erano piuttosto ridicole.

Il sabato si potevano fare solo 1.999 passi. Non si poteva sputare perché la saliva avrebbe disturbato la terra e sarebbe stata considerata un’aratura. Se la tua casa bruciava di sabato non potevi portare fuori i vestiti in più (o qualsiasi altra cosa) perché sarebbe stato un lavoro, ma potevi rimanere nella casa in fiamme per un minuto per indossare strati di vestiti in più, perché se li avevi addosso non contava. Non si poteva nemmeno sistemare un arto slogato… e così via. (Fonte: Kent Crockett, Sermon Central, Pursuegod.org, biblicalstudies.org.uk)

In sostanza, i farisei e i sadducei si concentrarono così intensamente sul rispetto della legge esterna di Mosè (e delle ulteriori sotto-legge che avevano creato per accompagnarla) che persero di vista ciò che quelle leggi simboleggiavano: le verità spirituali che la legge doveva ricordare loro. 

Dover obbedire costantemente a migliaia di leggi di comportamento sarebbe stato estenuante per chiunque. Si arrivò al punto che per molti ebrei essere perfettamente giusti doveva sembrare quasi irraggiungibile. Ma i farisei ci provarono lo stesso e si ritennero moralmente superiori per averlo fatto.

Gesù, un bracciante di campagna non istruito, diventò più popolare di entrambi i gruppi, rifiutò tutte le loro leggi e autorità extrascritturali e denunciò la loro ipocrisia in pubblico, facendo sì che sia i Farisei che i Sadducei lo odiassero, quando normalmente non erano d’accordo su quasi nulla, e cercassero insieme la sua rovina. 

Inoltre, la gente comune riteneva che Gesù fosse il Messia, il che avrebbe potuto minare il potere dei leader ebraici e mettere in agitazione i rivoluzionari zeloti che non vedevano l’ora di combattere per l’indipendenza. Inoltre, la presenza di folle di persone che credevano che Gesù fosse il Messia e il Re degli Ebrei divinamente nominato poteva essere interpretata come una minaccia credibile al dominio romano, che a sua volta poteva minacciare la fragile esistenza del loro Paese.

Per tutti questi motivi e per “salvare” il popolo dalla falsa dottrina di Gesù, come loro la vedevano, odiavano Gesù ed erano determinati a sbarazzarsi di Lui.

Che cosa ha insegnato Gesù?

Che cosa ha insegnato realmente Gesù?

Non è venuto sulla Terra solo per fare miracoli.

Non era un mago, un erborista o un guaritore molto avanzato. 

Era un insegnante.

In primo luogo, insegnò che la spiritualità interiore era più importante di una dimostrazione esteriore di rettitudine. Una persona retta amerebbe quindi Dio e vorrebbe naturalmente obbedire ai comandamenti (quelli di Dio, non necessariamente le migliaia di comandamenti extra creati dall’uomo). Egli ha anche istituito e insegnato le ordinanze che possono benedire la nostra vita, come il battesimo e il sacramento. 

Dio è amorevole

Ha insegnato che Dio è un Dio amorevole, non severo. In una delle sue parabole più famose, Gesù raccontò di un pastore che aveva 100 pecore e ne perse una. Il pastore avrebbe potuto accettare la perdita, ma invece lasciò le altre 99 pecore al sicuro e tornò da solo a cercare quella perduta. Quando trovò la pecora perduta, la raccolse e la portò a casa piena di gioia.

In questa parabola, noi siamo le pecore e Dio è il nostro pastore. Non ci dimentica e non ci abbandona, e non ci lascia soli se nella nostra vita ci siamo allontanati da Lui o ci sentiamo perduti. Egli ci troverà sempre e sarà sempre presente; sta a braccia aperte, pronto a guidarci a casa quando ci rivolgiamo a Lui.

Dio è il nostro Padre Celeste

Gesù ha insegnato che Dio è il nostro Padre celeste. In tutti e quattro i vangeli, Gesù si riferisce a Dio come “il Padre”, non solo come suo padre. In quella che è conosciuta come la preghiera del Signore, ci ha mostrato come pregare, dicendo: “Padre nostro che sei nei cieli”. (Matteo 6:9). Più avanti, nello stesso capitolo e in tutto il Sermone sul Monte, si riferisce a Dio come “Padre tuo” o “Padre vostro celeste” (Matteo 6:1,4,6,8,9,14,15,18,26,32).

Tra tutti i titoli che Gesù avrebbe potuto usare per riferirsi a Dio, il creatore dell’universo, ha scelto di parlare di Lui innanzitutto come Padre nostro che è nei cieli. Tradizionalmente, i padri non solo provvedono al benessere dei figli, ma li aiutano, li amano e li istruiscono. Così è per Dio. Questo mondo può essere difficile, con molte sfide che ci rafforzano e lezioni da imparare, ma attraverso tutto questo, Dio è lì con noi per aiutarci, confortarci e sostenerci. 

Gesù ha insegnato che dobbiamo amare Dio come Lui ci ama. Ma l’amore per Dio non è qualcosa che può essere forzato o che viene automaticamente. Come possiamo allora amare Dio, soprattutto quando non possiamo vederlo o sentirlo, nel senso tradizionale del termine?

I rapporti si costruiscono con il tempo, la fiducia e la familiarità, e il nostro rapporto con Dio, nostro Padre, non è diverso. Se scegliamo di non avere nulla a che fare con Lui, non lo ameremo e non ci interesseremo a Lui, anche se Lui ci ama comunque. Ma se lo rendiamo parte della nostra vita, pregando, parlando con Lui e studiando le sue parole nelle Scritture, possiamo riconoscere meglio tutte le benedizioni della nostra vita che provengono da Lui e tutti i momenti in cui ci aiuta. Quando lo includiamo nella nostra vita e impariamo a fidarci di Lui, ciò che è iniziato come una profonda gratitudine si trasformerà in amore per il nostro Padre Celeste.

Seguire i comandamenti

Gesù ci ha insegnato a seguire i comandamenti. Quando molte persone sentono la parola comandamenti, istintivamente si oppongono, quasi come un bambino che desidera la libertà assoluta, che sia la cosa migliore per loro o meno. 

I comandamenti non sono barriere che ostacolano la nostra felicità, ma sono guide che ci aiutano a evitare molti degli errori più grandi che ci causano infelicità. Ci aiutano anche a conoscere meglio e ad avere un rapporto personale con il nostro Padre celeste. Quanto sarebbe migliore il mondo se tutti seguissero queste indicazioni, se nessuno avesse mai ucciso, mentito, rubato, tradito il coniuge o fosse stato geloso? Se tutti rispettassero almeno i propri genitori e i genitori a loro volta rispettassero i propri figli? Se le persone si dedicassero alla spiritualità e facessero del loro meglio per seguire il Salvatore? I comandamenti possono benedire profondamente la nostra vita, se glielo permettiamo.

Possiamo pentirci

Gesù ha insegnato che quando infrangiamo i comandamenti (perché nessuno di noi è perfetto) o commettiamo errori di cui ci pentiamo, possiamo pentirci, fare tabula rasa e diventare migliori. Il pentimento ha anche una cattiva reputazione: implica giudizio, peccato e cambiamento. Ma il fatto è che il pentimento è un dono.

Il vero rimpianto rimane per anni, facendovi sentire colpevoli e orribili, ma cosa succederebbe se il rimpianto venisse lavato via? Non se vi venisse solo detto che è tutto a posto, ma se sparisse davvero? E se poteste rimediare al vostro errore, guarire coloro che avete ferito ed essere completamente perdonati da tutte le persone coinvolte? Questo è ciò che Gesù Cristo ha insegnato e offre.

Pentimento è solo una parola grossa che significa riconoscere di aver fatto qualcosa di sbagliato, fare ammenda, scusarsi con chi si è ferito e poi lasciare che il Signore ci aiuti a cambiare. Il Vangelo di Gesù Cristo è tutto un miglioramento e una crescita, per diventare un po’ più simili al nostro Salvatore, una persona migliore.

Una volta Gesù raccontò la parabola di un figlio che decise di prendere in anticipo la sua parte di eredità, lasciare la casa paterna e vivere come voleva. Andò in giro per il mondo e sprecò tutto divertendosi e concentrandosi solo sulle cose che il denaro poteva comprare.

Ma quando i suoi soldi finirono, anche i suoi cosiddetti amici scomparvero. Perse tutto e non gli rimase nulla di veramente importante.

In seguito, una carestia colpì il paese e, disperato, andò a lavorare come guardiano di maiali. I maiali erano la categoria più bassa del pensiero ebraico ed erano considerati impuri dalla legge di Mosè, ma anche i maiali avevano più da mangiare di lui.

Decise di tornare alla casa paterna e di implorare pietà, sperando di poter rimanere come servo. Forse si aspettava di essere respinto e abbandonato dal padre ferito e arrabbiato. Invece, non appena vide il figlio arrivare lungo la strada, il padre gli corse incontro, lo prese in braccio e gli perdonò tutti i suoi errori passati. Gesù ha insegnato che se ci pentiamo sinceramente, volendo essere migliori, Dio ci accoglierà a braccia aperte e ci aiuterà a percorrere la strada verso un cambiamento reale e duraturo.

Quando una donna fu sorpresa in adulterio e portata a Gesù dai farisei, Egli non la condannò, non la giudicò, non la colpevolizzò e non la fece vergognare. Al contrario, le salvò la vita, dicendo ai farisei che chi di loro era senza peccato poteva scagliare la prima pietra. Dopo che tutti gli uomini imbarazzati se ne furono andati, “Gesù le disse: “Non ti condanno; va’ e non peccare più”” (Giovanni 8:11). Gesù non perdona il peccato intenzionale, ma offre pentimento, comprensione e aiuto a chi è disposto a seguirlo, a cambiare e a diventare migliore. Il pentimento è reale e può aiutare a guarire le ferite che non siamo in grado di risolvere da soli. Non si tratta di sentirsi in colpa, ma di guarire e andare avanti.

Siate amorevoli e gentili

Gesù ha insegnato l’amore, la gentilezza e la compassione per gli altri, dicendo: “Ama il tuo prossimo come te stesso”. (Matteo 22:39). Risuscitò i morti, alleviò le sofferenze e vide veramente le persone e i loro bisogni, più che le molte regole di purezza esteriore che i farisei si aspettavano. Ha dato da mangiare agli affamati, ha perdonato i peccatori, ha parlato e mangiato con tutti, ha mostrato amore e cura per i bambini, i poveri, i disabili, i peccatori, i pubblicani, i samaritani e i lebbrosi.

A Gesù non importava quanto qualcuno fosse ricco, rispettato, alto o basso. Vedeva l’anima che c’è in ognuno e andava a fare del bene (Atti 10:38). 

Anche se non possiamo capire le persone che ci circondano come fa il Salvatore, possiamo cercare di essere gentili, perché spesso sono proprio le persone turbate, asociali o in difficoltà ad averne più bisogno.

Avere fede in Dio

Gesù ha insegnato che dobbiamo avere fede in Dio. Perché, sebbene la fede sia intangibile, può essere un’ancora e un rifugio per la nostra mente quando il mondo intorno a noi è così incerto e pieno di conflitti. 

“Considerate i corvi: non seminano né raccolgono… e Dio li nutre; quanto più siete migliori degli uccelli? Considerate i gigli come crescono: non faticano, non filano; eppure vi dico che Salomone, in tutta la sua gloria, non era vestito come uno di questi. Se dunque Dio veste così l’erba… quanto più vestirà voi?”. (Luca 12:24,27-28)

Possiamo avere fede che il Signore si prenderà cura di noi. Questo significa che tutto nella nostra vita si aggiusterà per noi o che la tragedia non ci colpirà mai? No, ma Egli ci benedice e ci aiuta lungo il cammino, dandoci forza, benedizioni e persino miracoli mascherati da “coincidenze”. In questa e nell’altra vita, Dio nostro Padre si prenderà cura di noi e metterà a posto tutte le cose. 

La fede può aiutare a realizzare i miracoli nella nostra vita. Un giorno, un padre portò suo figlio da Gesù e lo pregò di aiutarlo. Il ragazzo soffriva di uno spirito maligno che gli provocava crisi epilettiche e si faceva del male. 

Gesù gli disse: “Tutto è possibile a chi crede”. E subito il padre del bambino si mise a gridare e a dire in lacrime: “Signore, io credo; aiuta la mia incredulità”” (Marco 9:23-24). Il padre aveva abbastanza fede in Dio da portare suo figlio da Gesù, ma non ne era assolutamente sicuro. Questo va bene. Gesù sapeva che quell’uomo non era perfetto, ma sapeva anche che desiderava una fede più forte nel suo cuore. Egli lavora con noi a partire da dove siamo, non da una linea di partenza immaginaria in cui pensiamo che la nostra fede debba essere. Gesù guarì il bambino e la fede del padre fu rafforzata.

I miracoli di Dio non sono sempre così drammatici come quelli delle Scritture, ma accadono. Possono presentarsi sotto forma di un pensiero ispirato che ci guida lontano dal pericolo, di una preghiera esaudita che riceviamo attraverso Dio o attraverso un’altra persona ispirata, di una “coincidenza” o di un “colpo di fortuna” che benedice la nostra vita, o anche di progressi medici che salvano vite che in un tempo precedente sarebbero state considerate inscalfibili.

Paolo scrive in Ebrei: “La fede è la sostanza delle cose che si sperano, la prova delle cose che non si vedono” (Eb 11,1). Non è qualcosa che si può vedere o toccare fisicamente, ma, come ha insegnato Gesù, è un potere reale nella nostra vita che ci avvicina a Dio e ci dà forza interiore attraverso di Lui.

Dio perdona

Gesù ci ha insegnato che Dio perdona e che anche noi dovremmo perdonare, sia gli altri che noi stessi. I farisei, in particolare, insegnavano che Dio era un Dio duro e inflessibile, non incline al perdono o alla misericordia, nonostante le prove che dimostrano il contrario in tutto l’Antico Testamento, nei Salmi, nei Proverbi, in Isaia, in Osea, nei libri di Mosè e in molti altri.

Isaia, in particolare, ha scritto: “Venite e ragioniamo insieme, dice il Signore: anche se i vostri peccati sono come scarlatto, diventeranno bianchi come la neve; anche se sono rossi come la porpora, diventeranno come la lana” (Isa 1:18).

Come già ricordato, quando la donna colta in adulterio fu portata da Gesù, Egli non la condannò e si preoccupò più del suo pentimento che della sua punizione, dicendole di “andare e non peccare più” (Giovanni 8:11). 

Questo non significa che a Gesù andasse bene il peccato. Quando i mercanti contaminarono il tempio di Gerusalemme portando dentro i loro animali e i loro prodotti per venderli, Gesù non esitò a fare ciò che era giusto. Senza fare del male a nessuno, li fece sgomberare, in modo che il tempio potesse essere un luogo sacro anziché un luogo di mercato.

Gesù chiamò le persone di tutto Israele (specialmente i farisei e i sadducei) a pentirsi e a tornare a Dio, ma riconobbe anche che noi, in quanto mortali, commettiamo spesso degli errori, e fece delle concessioni per questo. Una volta Pietro chiese a Gesù quante volte doveva perdonare qualcuno che gli aveva fatto un torto. La norma culturale prevedeva che si dovesse perdonare sette volte prima di avere il diritto di serbare rancore. Ma Gesù rispose: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette” (Matteo 18:22). In sostanza, dovremmo perdonare tutte le volte che è necessario. Ma così come Gesù vuole che impariamo a perdonare, anche Lui stesso perdona.

Nella parabola del figliol prodigo (raccontata sopra), Gesù parla di un figlio che ha sprecato la sua eredità e torna a casa senza nulla. Aveva peccato e commesso tanti errori.

Avendo abbandonato la sua famiglia e sprecato metà di tutto ciò per cui suo padre aveva lavorato, doveva aspettarsi che suo padre fosse arrabbiato, o almeno ferito. Doveva temere il momento in cui avrebbe dovuto presentarsi di nuovo davanti a suo padre e affrontare le conseguenze di tutto ciò che aveva fatto.

Ma quando l’uomo era ancora lontano da casa, suo padre lo vide arrivare lungo la strada, corse da lui, lo prese in braccio e lo baciò. Gli mise la veste migliore sulle spalle, un anello alla mano, i calzari ai piedi e uccise un vitello da mangiare per il figlio. “Perché questo mio figlio era morto ed è tornato a vivere; era perduto ed è stato ritrovato”. (Luca 15:24).

Questa storia è una lezione sul carattere di Dio e sul suo amore per noi. Innanzitutto, ci permette di agire, dandoci più benedizioni di quante ne abbiamo bisogno, sapendo che probabilmente ne sprecheremo o non ne apprezzeremo molte. Dio non ha il compito di controllare la nostra vita o di costringerci a essere giusti.

In secondo luogo, il padre vide il figlio quando era ancora “molto lontano”. Per poter vedere il figlio da così lontano, doveva aver vegliato su di lui, aspettando che tornasse e si pentisse. Nelle Scritture, inoltre, non si parla di un padre arrabbiato con il figlio pentito, ma solo di amore e gioia per il suo ritorno. Gesù insegnò: “Allo stesso modo ci sarà gioia in cielo per un peccatore che si pente”. (Luca 15:7). 

Il Padre stava, proprio come Dio fa con noi, con le braccia spalancate, aspettando che ci pentissimo per poter tornare a Lui e ricevere le benedizioni che ha per noi. Egli non solo perdona i nostri peccati quando ci pentiamo sinceramente, ma ha dato il suo Figlio Unigenito, Gesù Cristo, a morire per noi affinché questo perdono infinito sia possibile.

L’aldilà e la resurrezione sono reali

Gesù ha insegnato che l’aldilà e la risurrezione sono reali. Durante il Suo ministero, ha riportato in vita la figlia di Giairo, il figlio della vedova di Nain e Lazzaro, cosa che non sarebbe stata possibile se l’aldilà non fosse una realtà.

In Giovanni 14:2 disse: “Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se non fosse così, ve lo avrei detto. Vado a prepararvi un posto”. A Marta disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se fosse morto, vivrà”. (Giovanni 11:25).

Questi insegnamenti, uniti alla realtà della risurrezione di Cristo e di molti altri santi che sono risorti in seguito (Matteo 27:52), ci hanno dato speranza per migliaia di anni. Questa consapevolezza, confermata dallo Spirito Santo, che la morte non è la fine dell’esistenza, dà conforto a tutti coloro che hanno pianto per la morte di una persona cara. 

Gli insegnamenti di Gesù, ancora oggi, anche nel mondo moderno, fanno la differenza.

Com’era veramente Gesù?

Era davvero degno di essere adorato ed emulato?

Era gentile.

Durante il suo ministero, Gesù ci ha mostrato come trattare gli altri. Mentre i farisei non osavano parlare o anche solo toccare le persone di bassa estrazione, i peccatori o i malati, Gesù, al contrario, passava i suoi giorni a guarire i malati, ad aiutare gli altri e ad essere gentile.

Non si sottrasse a toccare i lebbrosi, mangiò e passò del tempo con gli odiati esattori delle tasse, i peccatori e i poveri. Si fermava per aiutare in qualsiasi momento, sia in una strada affollata di Gerusalemme, sia sulla strada dopo un’estenuante giornata di cammino, sia nel bel mezzo delle sue prediche. 

Si è preso il tempo di insegnare e di sedersi con una donna samaritana, quando gli ebrei in generale evitavano i samaritani, considerandoli ritualmente impuri, e molte volte non avrebbero parlato, toccato o commerciato con uno di loro. Si addolorò con coloro il cui cuore era spezzato dalla morte, consolando e piangendo con Maria e Marta dopo la morte di Lazzaro.

Una volta, quando era stanco alla fine della giornata, gli fu portato un gruppo di bambini. I suoi discepoli cercarono di mandarli via, ma Gesù si prese il tempo di stare con i bambini, di benedirli e di pregare per loro. Guarì persino l’orecchio reciso di uno degli uomini mandati ad arrestarlo alla fine della sua vita. Non gli importava se la persona era un romano, un sacerdote, un senzatetto, un pescatore, una madre o un bambino. Non gli importava nemmeno se la persona era gentile con lui o meno. Le amava comunque. Capiva le cose che ognuno di loro stava affrontando, vedeva l’anima dentro di sé ed era gentile.

Alcune persone hanno l’impressione che Gesù sia giudicante o che non si interessi delle loro difficoltà personali. Ma in quasi tutte le storie registrate sul Salvatore, Egli è gentile, compassionevole e comprensivo. Era duro solo con coloro che erano intenzionalmente peccaminosi o ipocriti, come i farisei e i sadducei, o coloro che profanavano la sacralità del tempio. 

A tutti gli altri, compresi i peccatori come la donna presa in adulterio, l’esattore delle tasse per i Romani e la donna che gli lavò i piedi (Luca 7:47), Egli offrì amore e insegnò loro come cambiare in meglio la propria vita. Mangiò con i poveri e gli emarginati e non allontanò nessuno. Era una guida, un maestro e un amico, non un giudice severo o vendicativo. 

Era altruista

Tutto ciò che faceva, lo faceva per gli altri, non per se stesso. Durante il suo ministero ha vissuto una vita nomade, dedicando il suo tempo e tutti i suoi sforzi ad aiutare e insegnare agli altri. Alleviava le sofferenze e insegnava a tutti coloro che volevano ascoltare. Solo poche volte nelle Scritture si registra che Gesù abbia avuto del tempo per sé (di solito per pregare), e anche quando veniva interrotto da persone che avevano bisogno della sua attenzione, i suoi pensieri erano sempre per loro.

Le sue interazioni erano molto personali, sia che trasformasse l’acqua in vino per aiutare sua madre Maria, sia che guarisse lo storpio alla piscina di Bethesda, sia che mangiasse con coloro che erano stati emarginati. Si preoccupava di ogni persona che veniva da Lui, e si preoccupa anche di voi, della vostra vita e delle vostre preghiere di aiuto e di guida.

Era saggio.

Per tre anni, durante il suo ministero mortale, farisei, sadducei, avvocati, romani e critici cercarono di mettere in difficoltà Gesù. Ognuno aveva le proprie ragioni per voler vedere Gesù commettere un errore, ma nessuno riuscì mai a ingannarlo e a fargli dire qualcosa di incriminante, indipendentemente dalla trappola che gli avevano teso.

Grazie a una combinazione di ispirazione celeste e di conoscenza esperta della lingua, delle Scritture e della lettura delle persone, sapeva sempre esattamente cosa dire e come rispondere, insegnando non solo con le parole ma anche con le azioni.

Una volta i farisei, cercando di mettere Gesù nei guai con i romani, gli chiesero se fosse lecito pagare le tasse a Cesare. Gesù ricordò loro con competenza che la moneta era contrassegnata come moneta di Cesare e rispose: “Rendete dunque a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. (Matteo 22:21). Dopo altri tentativi falliti, le Scritture riportano che nessuno osò più fargli domande a trabocchetto, perché erano inutili contro di Lui.

Era umile.

Gesù era, in poche parole, la più grande persona mai vissuta sulla Terra e discendeva letteralmente dalla stirpe reale ebraica. Se Israele fosse stata una monarchia autogestita, Gesù era il prossimo nella linea di successione e con ogni probabilità sarebbe stato il re. Non solo, era il letterale figlio unigenito di Dio, con poteri e autorità divini che gli davano il comando degli stessi angeli del cielo. Con conoscenze spirituali e secolari che nessuno poteva eguagliare, potere sugli elementi della terra e la capacità – se avesse scelto – di maledire i suoi nemici tanto quanto benediceva i giusti, Gesù era uno che avrebbe potuto ottenere il rispetto e la gloria di tutte le nazioni della Terra durante la sua vita mortale.

Invece, crebbe come figlio di un falegname, abituato al duro lavoro, aiutò gli altri, guarì le infermità, camminò per centinaia di chilometri, lavò i piedi ai suoi discepoli (che era il gesto di un servo) e non usò mai i suoi poteri per il proprio beneficio, né per alleviare la sua fame, né il suo straziante dolore fisico, né per evitare la sua stessa morte. Era umile davanti al Signore, obbediente a suo Padre e ai principi di giustizia, e un servitore amorevole per il resto dei figli di Dio, sia in vita che in morte.

Era giusto.

Sia quando era bambino e insegnava nel tempio, sia in qualsiasi altro momento del suo ministero mortale, non c’è traccia di Gesù che abbia mai infranto uno dei comandamenti di suo Padre. Osservò e fece del bene il sabato (nonostante le critiche dei farisei). È stato paziente, orante e gentile. Obbediva alla legge, si faceva battezzare, non faceva mai del male a nessuno, leggeva le Scritture, aiutava gli altri e rispettava alla lettera ogni comandamento.

Anche quando si trattò di morire, Egli sottomise la sua volontà a quella del Padre suo, per fare ciò che era giusto e necessario per salvare il resto dei figli del Padre celeste.

Le Scritture ci dicono che Egli era perfetto. Sì, Egli è degno di adorazione e di emulazione, ma lo scopo della sua vita mortale non era quello di farci sentire scoraggiati dal confronto, bensì quello di salvarci e di mostrarci la via per tornare a Dio. Egli è il nostro esempio e la nostra guida.

Creare la sua Chiesa

Verso la fine del suo ministero mortale, Gesù iniziò il compito di istituire la sua chiesa e di preparare i suoi discepoli a guidare e insegnare dopo che non sarebbe stato più fisicamente con loro.

Per prima cosa, chiamò i Dodici Apostoli. Perché era davvero necessario? Dopo tutto, essendo i discepoli più vicini a Gesù, avrebbero comunque preso il comando nell’insegnamento del Vangelo dopo la sua morte. Si trattava solo di organizzazione e di autorità sacerdotale.

Marco riporta che Gesù “ordinò” dodici apostoli, non solo distinguendoli formalmente da tutti gli altri discepoli, ma dando loro il potere e l’autorità del sacerdozio e la capacità di fare miracoli come li faceva Lui. 

Il loro primo compito dopo essere stati chiamati era quello di andare a predicare al popolo. In questo modo, un maggior numero di persone poteva imparare la dottrina di Cristo e gli apostoli potevano fare esperienza nel compiere l’opera del Signore da soli, senza rimandare sempre a Gesù. Questo rafforzò spiritualmente gli apostoli per il lavoro che li attendeva.

Gesù nominò poi altri 70 discepoli per essere missionari presso il popolo, dando loro anche l’autorità e la capacità di guarire i malati e inviandoli a coppie organizzate per insegnare. (Luca 10:1-9).

Questa organizzazione e l’autorità del sacerdozio divennero una parte necessaria della Chiesa di Cristo e sono una delle ragioni per cui il cristianesimo è sopravvissuto come fede, nonostante le intense persecuzioni e spesso l’isolamento. Gli apostoli avrebbero diretto l’opera dopo la morte di Gesù e inviato missionari nelle comunità che ne avevano bisogno per rafforzare e insegnare ai santi.

Come già accennato, Gesù conferì ai suoi apostoli anche il sacerdozio, ovvero l’autorità di agire nel nome di Dio. È grazie a questo sacerdozio che Pietro poté fare miracoli, imporre le mani sui credenti in Samaria e dare loro lo Spirito Santo (Atti 8:17). Questo potere non era qualcosa che Pietro poteva vendere per denaro, ma un dono ai santi degni e giusti che aiutava gli apostoli a gestire la chiesa di Cristo.

L’ingresso trionfale di Cristo

Quando Gesù si avvicinò alla fine del suo ministero mortale, l’antagonismo contro di lui da parte dei capi ebrei era al culmine. Cercavano attivamente un’occasione per ucciderlo, tanto che i suoi discepoli erano preoccupati che Gesù salisse a Gerusalemme per partecipare alla Pasqua, e i farisei e i sadducei non erano sicuri che si sarebbe presentato o meno.

Con così tante persone che ora accorrevano a Gesù, credendolo il Messia (che secondo loro sarebbe stato un grande generale militare), i Farisei e i Sadducei temevano che ciò avrebbe scatenato l’ira di Roma sul loro piccolo Paese. Erano anche gelosi dell’influenza spirituale di Cristo e arrabbiati perché stava allontanando il popolo da alcune delle loro pratiche dottrinali.

Gesù sapeva che quello sarebbe stato il suo ultimo viaggio a Gerusalemme e che vi sarebbe morto di lì a pochi giorni. Aveva profetizzato molte volte la sua morte e crocifissione a Gerusalemme, anche se i suoi discepoli pensavano che fosse in qualche modo figurato invece che letterale.

Nell’Antico Testamento, il profeta Zaccaria aveva profetizzato del Messia: “Grida, figlia di Gerusalemme: ecco, il tuo Re viene a te; è giusto e ha la salvezza; è umile, cavalca un’asina e un puledro d’asina”.

Così, quando Gesù arrivò a Betania (a circa 2 miglia di distanza), mandò due dei suoi discepoli a prendere in prestito un giovane asino per cavalcare fino a Gerusalemme. Non solo questo adempiva alla profezia e proclamava Gesù come Messia, ma gli asini erano anche un simbolo dei re che li avevano cavalcati, come Davide e Salomone. Il cavallo era considerato un animale da guerra, di potere e di forza, mentre l’asino era un animale di pace.

La madre di Gesù, Maria, aveva già cavalcato un asino a Betlemme prima della sua nascita, ma la cosa era passata inosservata al resto del mondo. Questa volta Gesù Cristo, il Principe della Pace, cavalcò di nuovo su un asino, per proclamare pubblicamente che era il Messia attraverso le porte principali di Gerusalemme. E il popolo, che aveva viaggiato da tutto Israele per adorare, rispose in modo spettacolare. Stesero le vesti davanti a Lui per spianargli la strada e, riprendendo le azioni dei sacerdoti del tempio durante la festa ebraica dei Tabernacoli, agitarono in aria fronde di palma e gridarono: “Osanna al Figlio di Davide; benedetto colui che viene nel nome del Signore; osanna nel più alto dei cieli””. (Matteo 21:9). 

Osanna in ebraico significa “Ti prego, salvaci”, cosa che Gesù aveva fatto per tutta la vita. Questa era la sua missione divina: salvare tutta l’umanità, passata, presente e futura, attraverso la sua espiazione che si stava avvicinando. Questo fu l’unico e solo momento in cui la nazione ebraica in generale sembrò riconoscere Gesù come il Messia che avevano atteso per secoli, ma quel riconoscimento fu di breve durata.

La Pasqua e il Sacramento

La festa della Pasqua è probabilmente l’evento più importante dell’anno solare ebraico. Fu celebrata per la prima volta al tempo di Mosè. L’ultima piaga che il Signore inflisse agli Egiziani per liberare gli Israeliti fu la morte dei loro figli primogeniti e di tutti i loro animali primogeniti. Agli israeliti fu ordinato di mettere il sangue di un agnello perfetto sulle loro porte, in modo che il Signore e questa piaga distruttiva passassero davanti a loro. Furono salvati, fisicamente e letteralmente, dal sangue di un agnello e furono liberati dalla schiavitù.

Ai tempi di Gesù, oltre 1.000 anni dopo, questa grande festa veniva ancora celebrata. Tutto Israele era tenuto, se possibile, a recarsi a Gerusalemme per adorare e partecipare alla festa. C’erano regole molto severe che dovevano essere rispettate quando si trattava di scegliere e sacrificare l’agnello pasquale. L’agnello doveva essere perfetto sotto ogni aspetto. Doveva anche essere maschio e primogenito. Inoltre, non era permesso rompere le ossa dell’agnello, né durante l’uccisione né durante il consumo. (Fonte: Agnello della Pasqua ebraica)

L’agnello, come tutti i sacrifici del tempio, rappresentava l’espiazione con Dio, la redenzione e il perdono. Come l’agnello nella Pasqua originale in Egitto diede la sua vita per salvare i loro, così Gesù, come perfetto Agnello primogenito di Dio, avrebbe dato la sua vita per salvare tutti gli altri figli del Padre Celeste.

Un’altra parte importante della festa di Pasqua era il consumo di pane azzimo e di erbe amare. Il lievito è una rappresentazione biblica del peccato: ne basta un po’ per intaccare l’intera pagnotta. Perciò, il giorno prima della Pasqua, tutti gli ebrei ripulivano a fondo le loro case, per assicurarsi di essersi liberati di tutto il lievito e di essere simbolicamente puliti davanti al Signore. Durante il pasto pasquale, mangiavano pane azzimo, per simboleggiare che avevano lasciato l’Egitto senza nemmeno il tempo di far lievitare il pane. Inoltre, nell’Esodo era stato detto loro di mangiare erbe amare come parte del pasto, per simboleggiare l’amarezza della loro schiavitù in Egitto.

Molto probabilmente non abbiamo mai dovuto soffrire di una schiavitù letterale, ma c’era del simbolismo anche in questo. Gesù era l’unica persona perfetta che abbia mai camminato sulla Terra, il che significa che tutti gli altri, a un certo punto, hanno dovuto affrontare le conseguenze e lo strazio dei propri errori, peccati e abitudini. L’amarezza dei rimpianti, del peccato, della morte e di molte altre cose è ciò da cui Cristo è venuto a salvarci. Almeno un po’ di amarezza fa parte di ogni vita mortale, ma anche questo disagio, come mangiare le erbe amare del pasto pasquale, è temporaneo.

Gerusalemme in questo periodo dell’anno era piena di gente, ma Gesù sapeva esattamente dove Lui e i suoi apostoli avrebbero potuto celebrare la Pasqua e mandò due di loro in avanscoperta, dicendo loro esattamente chi avrebbero visto e a chi avrebbero dovuto chiedere. Miracolosamente, quando all’uomo fu detto che Gesù aveva bisogno della sua casa, aprì loro la sua casa senza fare domande e i discepoli prepararono quella stanza superiore per quella che sarebbe stata non solo la Pasqua, ma anche l’ultima cena di Gesù.

La prima cosa che Gesù fece in quella stanza superiore fu di lavare i piedi ai suoi apostoli, un compito da servo e qualcosa che era così chiaramente contrario al suo ruolo di Messia e al suo ingresso trionfale a Gerusalemme poche ore prima, che Pietro obiettò. Come poteva lasciare che il Maestro, il Re dei Re e il Figlio di Dio gli lavasse i piedi coperti di polvere, sudore e sporcizia? Gesù, in totale umiltà, disse a Pietro che gli sarebbe andata bene. Questo non solo dimostrava l’amore e il servizio di Gesù nei loro confronti, ma attraverso questo lavaggio Gesù li purificava simbolicamente davanti a Dio. 

Attraverso questo atto, Gesù ha dimostrato che il servizio è una parte primaria della Chiesa del Signore anche per il Figlio di Dio: servizio a Dio e servizio a tutti gli altri suoi figli. “Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché così sono. Se dunque io, vostro Signore e maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri”. (Giovanni 13:13-14).

Poi arrivò la cena di Pasqua con l’agnello sacrificale, in cui si celebrava la salvezza di Israele dalla schiavitù. Cosa avrà provato Gesù in quel momento, adorando il Padre, ma anche sapendo cosa lo aspettava. Molto presto sarebbe stato condotto, come un “agnello al macello” (Isa 53:7), per salvare ancora una volta Israele. 

Purtroppo, nonostante Gesù gli abbia probabilmente lavato i piedi, c’era uno che non era puro di cuore. Uno degli apostoli, Giuda Iscariota, si era sentito frustrato e aveva perso la fede in Gesù a causa di alcune sue scelte in materia di denaro, anche se probabilmente non era l’unico fattore. 

Pochi giorni prima, la sorella di Lazzaro, Maria, aveva unto i piedi di Gesù con un incenso profumato molto costoso che, ai tempi dell’Antico Testamento, veniva usato per preparare un corpo alla sepoltura. (Per Gesù si trattava di un atto d’amore altamente simbolico, ma Giuda lo aveva visto come uno stravagante spreco di denaro che lo aveva amareggiato molto. Ironia della sorte, a Cristo importava ben poco del denaro e non aveva altro di stravagante nella sua vita. Colui che era il Re dei Re viveva una vita nomade e senza fissa dimora, passando il suo tempo a servire gli altri e dipendendo in gran parte dalla carità materiale degli altri quando si trattava di cibo e alloggio. Ma da quel momento, Giuda iniziò a cercare un modo per tradire Gesù.

Gesù disse ai Dodici: “In verità vi dico che uno di voi mi tradirà” (Matteo 26:21). A testimonianza della mentalità di questi uomini, essi non cominciarono a sospettare, accusare o a mettersi l’uno contro l’altro, ma chiesero: “Signore, sono io?”. Conoscevano almeno in parte la propria debolezza e non volevano essere loro a fare una cosa del genere, né consapevolmente né inconsapevolmente. Probabilmente non hanno mai pensato che uno di loro, a quella tavola, stesse pianificando di proposito la caduta di Cristo. Gesù congedò Giuda perché si facesse gli affari suoi, che poi si diresse direttamente dall’ultima cena ai Farisei e ai Sadducei per tradire Cristo.

La Pasqua era ed è un pasto altamente ritualizzato, composto da preghiere recitate, scritture, benedizioni e lavaggi delle mani, che presumiamo Gesù abbia eseguito. (Gesù obbediva a tutti i comandamenti di suo Padre e agiva non solo secondo la lettera, ma anche secondo lo spirito della Legge di Mosè (come era stata data, non come l’avevano fatta i farisei). Ma oltre a tutti questi, Gesù aggiunse e insegnò agli apostoli una nuova ordinanza: il sacramento.

Spezzò il pane e chiese loro di mangiarlo in ricordo del suo corpo che avrebbe dato per loro e per tutti noi. Poi diede loro una coppa di vino allo stesso modo, chiedendo loro di ricordare il Suo sangue, che avrebbe dato per loro e per tutti noi, “per la remissione dei peccati” (Matteo 26:28).

Alcuni si chiedono: se Gesù era ebreo e noi crediamo nella Bibbia, perché i cristiani non osservano la Pasqua o altre parti della Legge di Mosè? La risposta semplice è che Gesù ha adempiuto alla Legge di Mosè attraverso la sua espiazione, morte e risurrezione, e ci ha dato una legge superiore da seguire al suo posto. 

Invece di elencare regole esteriori, Gesù vuole che cerchiamo di essere giusti dentro di noi. Invece di mettere al primo posto la Legge, Gesù vuole che mettiamo al primo posto il Signore e gli altri. Non vuole un’obbedienza esteriore vuota come quella dei farisei che si preoccupavano dell’esterno del vaso, mentre è l’interno che è più importante. 

Gesù disse ai suoi seguaci: “Non pensate che io sia venuto a distruggere la legge o i profeti: Non sono venuto per distruggere, ma per dare compimento. Perché in verità vi dico: finché non passino il cielo e la terra, non passerà una sola gioia o un solo trattino dalla legge, finché non sia tutto compiuto” (Matteo 5:17-18). E in un’altra Scrittura annunciò: “Questa generazione non passerà finché tutte queste cose non siano compiute” (Matteo 24:34).

Perché Gesù ha istituito il sacramento? Perché dopo gli eventi dei prossimi giorni, tutti gli eventi che gli ebrei avevano atteso e inconsapevolmente commemorato attraverso i loro secoli di sacrifici di sangue si sarebbero compiuti. La Legge di Mosè e le feste ebraiche erano l’Antica Alleanza, il cristianesimo sarebbe stato la Nuova Alleanza.

Crediamo che il sacramento sia un’alleanza e una promessa tra noi e il Signore. Prendendo il pane e l’acqua (alcune Chiese usano ancora il vino o il succo d’uva, noi usiamo l’acqua) ricordiamo il grande dono e il sacrificio di Gesù Cristo, promettiamo di ricordarci di Lui e di osservare i Suoi comandamenti, ed Egli, a sua volta, ci benedice e manda lo Spirito Santo ad essere con noi.

Gesù ha insegnato nell’ultima cena: “Se mi amate, osservate i miei comandamenti. E io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore [lo Spirito Santo], perché rimanga con voi per sempre” (Giovanni 14:15-16).

Il sacramento crea un grande legame tra noi e il Padre celeste. Ricordare ciò che Gesù ha fatto per noi ci riempie di gratitudine e ci aiuta ad avere un rapporto più personale con Lui. Naturalmente, ci fidiamo di Lui e vogliamo seguirlo, sapendo che ha a cuore il nostro interesse e ci guiderà lungo il cammino.

Pietro voleva seguire Cristo con tutto il cuore e disse a Gesù: “Darò la mia vita per amor tuo”. Ma Gesù gli rispose, sicuramente con grande comprensione e amore: “Il gallo non canterà finché non mi avrai rinnegato tre volte” (Giovanni 13:37-38), una profezia che in seguito avrebbe perseguitato Pietro e rafforzato la sua determinazione.

Poi, come era consuetudine alla fine della Pasqua, cantarono un inno e Gesù partì con i suoi apostoli per iniziare l’opera di salvezza di tutta l’umanità.

Il Giardino del Getsemani e l’Espiazione

Non possiamo immaginare cosa abbia provato Gesù in questo momento, mentre si dirigeva verso il Giardino del Getsemani, sapendo ciò che doveva essere fatto e la morte dolorosa che lo attendeva. Le Scritture riportano che Egli era “addolorato e molto pesante” e “molto addolorato fino alla morte” (Matteo 26:37-38).

Gesù cominciava a sentire il peso dei peccati di tutto il mondo, di tutti coloro che erano vissuti sulla terra o che sarebbero vissuti in futuro.

Egli condusse i suoi discepoli nel giardino del Getsemani, un uliveto fuori Gerusalemme. Il nome Getsemani significa “frantoio” in ebraico ed era altamente simbolico. Ai tempi di Gesù, l’olio d’oliva veniva prodotto schiacciando le olive con grosse pietre e aggiungendo poi sempre più peso e pressione. L’olio che ne risultava era rosso sangue. 

Giunto nel Giardino, chiese ai suoi discepoli di sedersi, aspettare e guardare con Lui mentre pregava in privato. Quello che seguì fu un momento sacro e straziante allo stesso tempo. Matteo racconta che Egli “cadde a terra” e pregò: “Abba, Padre, tutto ti è possibile; allontana da me questo calice; tuttavia, non quello che voglio io, ma quello che vuoi tu”. (Marco 14:35-36) 

Non si trattava di una preghiera come le altre che aveva fatto nel corso della sua vita. Si trattava di una supplica disperata, di un figlio in agonia che si rivolgeva al Padre. 

“Abba” è una parola aramaica che i bambini ebrei moderni usano come “papà”, ma è molto di più. È un’espressione intima tra un bambino e un genitore, ma è anche un’espressione di fiducia e obbedienza. Anche in questo momento, in quella che deve essere stata una completa angoscia fisica, mentale, emotiva e spirituale, Gesù si è fidato completamente del Padre e ha anteposto la volontà del Padre alla propria. (Fonte: Abba)

Ma era davvero necessario che Gesù soffrisse così tanto? Qual era il motivo della sua sofferenza e della sua morte? La vita terrena è imperfetta e tutti coloro che sono vissuti, ad eccezione di Cristo stesso, sono imperfetti. Tutti noi abbiamo rimpianti, errori, peccati, sensi di colpa, dolore, rabbia irrisolta e ferite nella nostra vita, ma nessuna di queste cose appartiene al cielo, un luogo di amore e pace perfetti. 

Satana vorrebbe che ci soffermassimo su queste cose negative, che ci fanno cadere mentalmente e spiritualmente in un luogo dove non vogliamo stare. Il Padre Celeste e Gesù, invece, vogliono portarci in alto, aiutandoci a guarire, a pentirci e a risolvere tutti i problemi che ci frenano spiritualmente. Ma proprio come i problemi sulla Terra non scompaiono e hanno conseguenze che non possono essere evitate, anche le nostre azioni hanno conseguenze spirituali. Dio è perfetto, è misericordioso e perdona, ma è anche giusto. Quindi, cosa succede alle conseguenze delle vostre azioni?

Come possiamo correggere e risolvere tutte le cose negative che abbiamo provato e fatto?

Non possiamo, almeno non da soli. Ci sono troppe cose che non abbiamo il potere o la conoscenza per sistemare, ma Dio lo sapeva già e ha creato una via d’uscita, un modo in cui può essere giusto e perdonante. Non possiamo correggere completamente noi stessi, i nostri errori o i nostri peccati, e raggiungere la perfezione, ma Gesù può farlo.

Nell’orto del Getsemani e sulla croce, il peso di ogni cosa malvagia o negativa che è stata fatta o che sarebbe stata fatta è stato posto sulle spalle di Gesù. Egli ha sofferto per i nostri peccati, ha provato tutte le nostre malattie e i nostri dolori, ha provato tutti i sentimenti negativi che ci opprimono e ha pagato il debito che tutti noi abbiamo, un debito che non potremmo mai sperare di poter pagare da soli. Questo si chiama Espiazione.

Grazie alla sua espiazione, possiamo ottenere il perdono, essere rafforzati nei momenti di tentazione o di prova, essere sollevati e purificati da tutte le macchie della vita. Possiamo davvero lasciarci tutto alle spalle – tutte le lotte, i dolori e i rimpianti della mortalità – ed essere purificati, perfezionati e degni di entrare in Paradiso, perché Lui stesso ha preso e portato tutti i nostri fardelli.

Perché l’ha fatto?

Perché ci ama. 

Giovanni scrisse: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici” (Giovanni 15:13), e Gesù ha dato la sua vita per tutta l’umanità. Ha dato se stesso come riscatto, un sacrificio per noi, sia individualmente che collettivamente, per soddisfare le esigenze della giustizia e poter offrire misericordia e grazia che cambia la vita. Ha sentito il vostro dolore, la vostra tristezza, il vostro rimpianto, la vostra rabbia e la vostra disperazione. Vi conosce, perché ha provato tutto ciò che avete provato e ha sofferto al vostro posto. Capisce perfettamente tutto ciò che avete passato e vi ama più completamente di quanto chiunque altro sulla Terra possa mai fare. 

Così, in quel giardino, Gesù ha sofferto per i pesi, i dolori e le pene di tutto il mondo, qualcosa di quasi superiore a quanto il suo corpo semidivino potesse sopportare. Ma non era qualcosa che Suo Padre potesse togliere o salvare, perché così facendo avrebbe dannato il resto dei Suoi figli. Tuttavia, mandò “un angelo a lui dal cielo per rafforzarlo” (Luca 22:43). Gesù ha dovuto portare il peso perché non c’era nessun altro che potesse farlo.

Gesù era l’unico che poteva fare questo per noi, l’unico che poteva portare i nostri fardelli, redimerci e salvarci. Ha vissuto una vita perfetta e senza peccato ed è nato come Figlio di Dio, il che gli ha dato il potere di superare la morte e il mondo fisico, il potere di sopportare lo sforzo quasi impossibile dell’espiazione. Ma è anche nato figlio di Maria, il che gli ha permesso di camminare sulla terra, di insegnarci, di mostrarci come vivere e poi di dare intenzionalmente la sua vita per noi sulla croce. Non c’era nessun’altra persona che avesse queste qualifiche fisiche o spirituali, nessun’altra che potesse essere il Salvatore. 

La pressione e l’agonia che Gesù ha sopportato hanno fatto sì che il suo sudore fosse come “grandi gocce di sangue che cadevano a terra” (Luca 22:44), come ha registrato Luca, che di professione era medico. Sebbene sembri una similitudine, la traduzione greca chiarisce che Gesù sudò effettivamente e letteralmente sangue. Questa condizione, chiamata ematoidrosi, è estremamente rara, ma è stata documentata in una manciata di casi, spesso causati da stress mentale e fisico estremo o da paura (come durante una guerra o uno stupro). Ciò provoca la rottura dei vasi sanguigni che alimentano le ghiandole sudoripare, inducendole a secernere sangue anziché sudore. (Fonti: Sangue e Storia della Chiesa antica)

Sotto la pressione dei peccati e dell’agonia di ogni persona che abbia mai camminato sulla Terra, il corpo di Gesù, benché mezzo dio, ha resistito a malapena allo sforzo. I suoi vasi sanguigni scoppiarono ed Egli sanguinò da ogni poro, per pagare il prezzo del peccato umano.

A un certo punto, cercando un po’ di conforto o consolazione da coloro che gli erano più vicini, tornò dai suoi discepoli, ma tutti dormivano. Li svegliò, chiedendo nel suo dolore: “Non potreste vegliare un’ora?”. E continuò: “Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione”. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole” (Marco 14:37-38).

Si addormentarono altre due volte, nonostante i loro sforzi per restare a guardare con Lui. Egli comprendeva i loro limiti mortali, anche se queste interazioni rendevano molto chiaro che era da solo. Le agonie fisiche, mentali e spirituali dell’espiazione sarebbero continuate e sarebbero durate per tutto il giorno successivo, fino alla sua morte. Non ci sarebbe stato alcun conforto mortale per alleviare le sue sofferenze, che stavano per peggiorare.

L’arresto di Gesù

Gesù sapeva esattamente cosa stava per accadere e quindi non fu sorpreso quando un contingente di soldati inviati dai farisei e dai sadducei e un gruppo di persone che li accompagnava, guidato da Giuda Iscariota, uno degli apostoli di Gesù, giunsero al Getsemani per arrestarlo. Fin dalla risurrezione di Lazzaro, cercavano attivamente un’occasione per catturare Gesù da solo, e la defezione di Giuda fornì l’opportunità perfetta.

Giuda si fece avanti, salutò e baciò Gesù, per segnalare ai soldati quale uomo fosse Gesù, nel caso in cui avessero tentato uno scambio. L’ironia è che, a quel tempo, un bacio era un saluto che significava profondo rispetto, onore e amore. Eppure fu usato da uno dei suoi amici più intimi per condannare a morte il Salvatore, un tradimento molto personale e pungente. (Fonte: Bacio di Giuda) Come chiese Gesù stesso, “Giuda, tradisci il Figlio dell’uomo con un bacio?”. (Luca 22:48).

Venendo avanti, si presentò alla folla armato di spade e bastoni e chiese con calma: “Chi cercate?”.

“Gesù di Nazareth”, risposero. E Gesù disse: “Io sono lui” (Giovanni 18:4-6).

Non appena disse questo, tutti i presenti furono sbalzati all’indietro e caddero a terra per la forza del Suo potere, cosa che avrebbe fatto desistere la maggior parte delle persone dall’arrestare o attaccare qualcuno, ma loro perseverarono.

Chiese loro di nuovo chi stessero cercando. Essi risposero che cercavano Lui, ed Egli disse: “Io sono Lui”, chiedendo solo che lasciassero liberi i suoi discepoli.

Era disposto ad andare con loro, ma Pietro, in particolare, non voleva lasciare che il suo maestro fosse arrestato e difese Gesù con la sua spada. In una mossa che dimostra non solo il suo incredibile coraggio, ma anche la grande fede e l’amore che aveva per Gesù, si frappose tra Gesù e i soldati. Pietro era un pescatore di professione, non ci risulta che abbia mai usato una spada prima di questo momento, eppure si mise da solo contro un grosso contingente di soldati professionisti e attaccò, tagliando l’orecchio a Malco, il servo del Sommo Sacerdote. 

Gesù amava Pietro e capiva esattamente da dove veniva e quanto gli sarebbe costata un’azione del genere. Ma il sacrificio e la morte di Cristo erano una parte necessaria della sua missione, qualcosa che Pietro non aveva ancora capito e che Gesù non voleva che combattesse. Come disse poi a Ponzio Pilato, “per questo sono nato” (Giovanni 18:37). Gesù rimproverò immediatamente Pietro e gli ordinò di riporre la spada.

Colui che aveva il potere di comandare gli elementi, di guarire il corpo umano a livello cellulare, di richiamare in vita gli spiriti dall’oltretomba e di creare pane e pesce apparentemente dal nulla con le sue mani nude, non era qualcuno che poteva essere abbattuto contro la sua volontà da alcune guardie con le lance. Gesù disse subito a Pietro: “Pensi che non possa pregare il Padre mio ed egli mi darà più di dodici legioni di angeli (almeno 72.000)?” (Matteo 26:53).

In un atto di gentilezza quasi incomprensibile verso una delle persone che lo stavano arrestando, toccò l’orecchio di quell’uomo e lo guarì. Poi, anche dopo aver assistito a due manifestazioni consecutive del suo potere divino, legarono Gesù e lo condussero al processo.

Gli apostoli reagirono in modi diversi. Alcuni scapparono dai soldati, che probabilmente non avrebbero pensato di arrestare anche i complici di Gesù. Pietro, invece, rimase nelle vicinanze e seguì segretamente i soldati per vedere dove avrebbero portato Gesù.

Giuda, invece, era consumato dal rimpianto, forse in quel momento, ma sicuramente quando fu emesso il verdetto di morte. Aveva venduto il Salvatore del mondo per soli 30 pezzi d’argento, il prezzo di uno schiavo. 

In preda al rimorso cercò di rimediare in qualche modo, ma era troppo tardi. Riportò i 30 pezzi d’argento ai capi dei sacerdoti dicendo: “Ho tradito il sangue innocente”, al che essi risposero sarcasticamente: “Che ci importa?”. (Mt 27,4). 

Ironia della sorte, quando i capi dei sacerdoti non vollero riprenderlo, Giuda prese il denaro del sangue e lo gettò nel tempio, ma questo non servì quasi a nulla. Non avendo nessuno che potesse alleviare il suo senso di colpa o rimediare a ciò che aveva fatto, e rendendosi finalmente conto della terribile gravità del suo peccato, si impiccò. I sacerdoti, nel loro solito modo ipocrita, trovarono una scappatoia per il denaro del sangue nella Legge di Mosè e usarono il denaro per comprare un nuovo cimitero per gli stranieri.

Il processo a Gesù

Ciò che accadde dopo l’arresto di Cristo fu il massimo della burocrazia ebraica e romana, che cercarono di far apparire i loro sforzi come un processo legale piuttosto che come un omicidio religioso e politico.

La loro prima tappa nella linea di autorità fu quella di portare Gesù da Anna, suocero di Caifa, l’attuale sommo sacerdote. Perché? Perché Annas era un ex sommo sacerdote che esercitava un enorme potere sul Sinedrio – l’organo di governo ebraico – e su altri leader di Gerusalemme. Grazie alla corruzione o alla pura influenza, dopo il suo periodo come sommo sacerdote Annas fece nominare sommo sacerdote cinque dei suoi sei figli e suo genero, uno dopo l’altro, ponendo la sua famiglia al potere per decenni. Era forse l’ebreo più potente di Gerusalemme all’epoca, che tirava molti fili all’interno del governo ebraico e nella gestione dei rapporti con Roma. (Fonti: Sommo sacerdote, Anna, Caifa)

Pretendevano che Gesù dicesse loro la sua dottrina, sperando che dicesse qualcosa che lo avrebbe incriminato secondo la Legge di Mosè o che avrebbero potuto usare contro di lui in qualche modo. Gesù, però, conosceva il loro gioco e rispose che avrebbero dovuto chiedere a tutte le persone che lo avevano sentito insegnare apertamente nelle sinagoghe e nel tempio per tutto questo tempo.

Lo schiaffeggiarono per la sua risposta e Anna lo mandò da Caifa, in modo da avere un interrogatorio ufficiale da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, in quella che era fondamentalmente una riunione d’emergenza di mezzanotte del Sinedrio. 

Per uccidere Gesù, secondo la legge ebraica, dovevano trovare o inventare qualcosa che avesse fatto di male. Poiché chiedere a Lui direttamente e basarsi su fatti reali non era possibile, essi portarono invece dei falsi testimoni. Secondo Deuteronomio 19:15, un solo testimone non era sufficiente per condannare qualcuno. Avevano bisogno di almeno due, se non tre testimonianze corrispondenti per condannare Gesù, ma poiché non aveva effettivamente fatto nulla di male, nessuna delle false testimonianze concordava con l’altra, compresa l’accusa, citata in modo errato, di aver in qualche modo minacciato di distruggere e ricostruire il tempio. (Marco 14:55-59)

Infine, quando non riuscirono a trovare un motivo legale per uccidere Gesù, Caifa prese in mano la situazione, chiedendo a Gesù di rispondere alle accuse, ma Egli rimase in silenzio. Caifa ci riprovò, chiedendo direttamente: “Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?”. Per rispondere a questa pesante domanda, egli avrebbe dovuto dire chiaramente di essere il Figlio di Dio (cosa che essi consideravano una bestemmia e degna di morte), oppure negare pubblicamente la sua identità divina e la sua messianicità.

“E Gesù disse: “Io sono; e vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra del potere e venire sulle nuvole del cielo”” (Marco 14:62).

Per spiegare la Sua risposta, bisogna guardare indietro nella storia ebraica. Quando Mosè fu chiamato a essere un profeta e un liberatore per gli Ebrei schiavi in Egitto (una terra con più di mille divinità nel loro pantheon culturale) chiese a Dio quale fosse il suo nome, in modo che gli Ebrei sapessero di quale Dio stava parlando. 

Dio disse a Mosè che il suo nome era “IO SONO” (Es 3,14). E poi, nei dieci comandamenti originali che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai – il fondamento dell’intera Legge di Mosè – il Signore comandò di non nominarlo invano, cioè di pronunciare il suo nome senza necessità, riverenza o rispetto (Esodo 20:7).

Il nome di Dio, “IO SONO” in ebraico o “YHWH” (a volte pronunciato come “Yahweh” o “Jehovah”) era considerato la parola più sacra di tutte, ed è vietato scriverlo o pronunciarlo ad alta voce anche agli ebrei moderni per profondo rispetto. È sostituita dalle parole “Adonai” (Mio Signore) o anche semplicemente “HaShem” (Il Nome). (Fonte: Nome di Dio)

Così, nella risposta di Gesù che inizia con “Io sono”, egli non solo pronunciò il nome proibito di Dio, ma affermò anche di essere Dio e che si sarebbe seduto alla destra del Padre come Figlio dell’uomo (Dan 7:13), cosa talmente impensabile e blasfema ai loro occhi che fu tutto ciò di cui avevano bisogno per condannarlo. Caifa si strappò le vesti di sommo sacerdote in segno di pubblica indignazione e il verdetto di morte fu raggiunto, per quanto riguardava la legge ebraica.

La negazione di Pietro

Dopo l’arresto di Gesù, gli apostoli del Signore si dispersero. Tutto era nel caos e ognuno di loro rischiava anche l’arresto e l’esecuzione a causa della loro associazione con Gesù. Ma Pietro, primo tra gli apostoli di Gesù, rischiò tutto per seguire i soldati e vedere dove lo avrebbero portato. 

Li seguì fino al cortile interno del palazzo del sommo sacerdote, pieno di servi e degli stessi soldati che avevano arrestato Cristo. Si sedette lì per ore, riscaldandosi accanto al fuoco mentre il processo si protraeva, cercando di mimetizzarsi e di scoprire cosa sarebbe successo a Gesù.

Inevitabilmente, qualcuno lo riconobbe. Una serva lo affrontò, chiedendo davanti ai soldati se non fosse anche lui uno degli uomini che erano stati con Gesù.

Pietro aveva seguito Gesù per anni, rinunciando a tutto per il ministero, lasciando la carriera e molte volte anche la moglie e la famiglia per seguire il Salvatore. Aveva imparato a insegnare il Vangelo in modo indipendente come missionario, aveva avuto la fede di camminare sull’acqua e, grazie allo Spirito Santo, era stato in grado di testimoniare con coraggio: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Matteo 16:16) e di esclamare: “Signore, sono pronto ad andare con te in prigione e alla morte” (Luca 22:33).

Eppure, di fronte a un pubblico così antagonista e di fronte alla probabilità di prigione e morte, era comprensibilmente ancora scosso e spaventato. Rispose come probabilmente farebbe la maggior parte di noi, negando, dicendo che non conosceva Gesù.

Un altro glielo chiese, ed egli negò di nuovo. Infine, quando un uomo lo accusò una terza volta, sottolineando il suo evidente accento galileo, rispose imprecando: “Non conosco quest’uomo di cui parlate” (Marco 14:71).

Poi, o dal suo posto all’interno del processo o mentre lo stavano portando fuori, Gesù guardò Pietro incontrando i suoi occhi con un misto, immagino, di amore, comprensione e tristezza. Poi un gallo cantò e Pietro si ricordò. Quella notte, dopo la Pasqua, non aveva creduto alla profezia di Gesù secondo cui Pietro lo avrebbe rinnegato prima del canto del gallo di quella stessa notte. 

Le Scritture ci dicono che “Pietro uscì e pianse amaramente”. (Luca 22:62). Questo mostra un lato umano e vulnerabile di Pietro, ma sarà anche un punto di svolta importante nella sua vita. Mai più nella storia Pietro esitò a testimoniare di Gesù Cristo. Continuò a svolgere diverse missioni, a insegnare e a guarire le persone e a guidare la Chiesa dopo l’ascensione di Cristo fino alla morte da martire per crocifissione a Roma. (Fonte: Pietro). 

Pilato ed Erode

In quanto parte dell’Impero romano, Israele non aveva il diritto di governarsi da solo. Ponzio Pilato, il prefetto o governatore romano, dava al Sinedrio il permesso di risolvere le proprie questioni interne, ma per qualcosa di così grande come un’esecuzione, Roma aveva l’ultima parola. 

Per uccidere Gesù, i farisei e i sadducei dovevano renderlo legale secondo la legge romana, e i romani non consideravano la bestemmia contro il dio ebraico un reato punibile. Invece, portarono Gesù da Pilato e lo accusarono di essere un estremista popolare, autoproclamatosi “Re dei Giudei”, una minaccia politica e un pericolo per la pace nella regione.

Non tutti in Giudea erano disposti a essere cittadini pacifici sotto il dominio romano. Un movimento di resistenza di “zeloti” aveva causato a Pilato molti problemi negli ultimi anni. Egli si occupava principalmente di reprimere qualsiasi tipo di ribellione o tradimento con la forza militare, ma non era necessariamente esperto di diplomazia o di gestione delle complessità della società ebraica. Si preoccupava solo di mantenere il popolo felice e senza disordini.

A Pilato, Gesù non sembrava una minaccia in alcun modo, forma o modo. Non era un combattente, non era sfidante o anti-romano. Non si è definito “il re dei Giudei”, quando Pilato glielo ha chiesto. Era umile e tranquillo alla presenza di Pilato. La moglie di Pilato aveva persino sognato che Gesù era buono e innocente e gli aveva chiesto di non farsi coinvolgere. 

Pilato chiese a Gesù: “Sei tu il re dei Giudei?”. Gesù chiese se era quello che gli altri gli avevano detto. Pilato allora disse: “La tua stessa nazione… ti ha consegnato a me: che cosa hai fatto? Gesù rispose: “Il mio regno non è di questo mondo… Pilato dunque gli disse: “Sei dunque un re?””. (Giovanni 18:33-37). Gesù rispose che era nato per questo, per dare testimonianza della verità.

Di solito, secondo la legge romana, chiunque si chiamasse re nel proprio territorio era colpevole di tradimento contro Roma. Pilato avrebbe potuto considerare le cose risolte a questo punto, ma per qualche motivo non lo fece. Vide in Gesù un uomo di pace, non un rivoluzionario.

Pilato disse ai Farisei e ai Sadducei che non era riuscito a trovare nulla che Gesù avesse fatto di male. Poi, scoprendo che Gesù era della Galilea, territorio di Erode, mandò invece Gesù da lui per il giudizio, pensando di esserne uscito.

Erode aveva sentito parlare di Gesù per anni e voleva vedergli fare un miracolo. Non solo non riuscì a vedere un miracolo, ma non riuscì nemmeno a trovare un difetto in Gesù. Gesù non rispondeva alle accuse, così alla fine Erode vestì Gesù in modo beffardo con una veste regale e lo rimandò da Pilato.

Con Gesù di nuovo nelle mani di Pilato, egli pensò a un altro piano che avrebbe potuto salvare Gesù e soddisfare i capi ebrei. Era consuetudine di Pilato perdonare e liberare un prigioniero ogni anno durante la Pasqua ebraica, e Pilato voleva liberare Gesù.

Disse ai capi ebrei che non riusciva a trovare nulla che Gesù avesse fatto per meritare la morte, né lo aveva fatto Erode, e che intendeva dare a Gesù un avvertimento e lasciarlo andare. Tuttavia, i capi ebrei si rifiutarono di arrendersi. 

Per tre volte, Pilato cercò di perdonare Gesù e suggerì che fosse lui il prigioniero rilasciato quell’anno. Il popolo, però, scelse un uomo di nome Barabba, un ribelle colpevole di sedizione, furto e omicidio, piuttosto che scegliere Gesù, ironicamente la persona più perfetta che sia mai esistita.

La folla chiede che Gesù sia condannato a una delle morti più dolorose e durature, riservata solo a schiavi, ribelli e criminali: la crocifissione.

Non riuscendo a convincerli e non volendo rischiare una folla, anche per un uomo innocente, Pilato si arrese e autorizzò la crocifissione del Salvatore del mondo.

La crocifissione

Prima della sua crocifissione, Gesù fu condannato alla flagellazione, o fustigazione, dai soldati della guarnigione. Le frustate sarebbero state difficili da sopportare, anche in circostanze normali, ma questa era inimmaginabilmente peggiore.

Le fruste romane, dette flagrum, erano costituite da una combinazione di 3-12 cinghie di cuoio separate e punitive, ognuna delle quali era ricoperta di piombo e incorporata con vetro, ossa e chiodi. Erano fatte, molto semplicemente, per squarciare completamente i muscoli della schiena e delle gambe, lasciandoli a brandelli e talvolta esponendo anche gli organi interni. I prigionieri spesso svenivano o morivano solo per la brutalità delle frustate. (Fonti: Fruste romane).

Inoltre, Gesù portava ancora il peso spirituale, fisico e mentale dei peccati di tutto il mondo.

Non solo frustarono Gesù, ma lo umiliarono anche. Egli era, in realtà, un re, nato nella linea reale di Davide, più potente di qualsiasi uomo che sarebbe mai vissuto, Maestro degli elementi, Principe del cielo, Figlio di Dio, eppure lo rivestirono di una veste di porpora, lo colpirono, gli sputarono addosso, lo derisero e gli infilarono nel cuoio capelluto una corona di spine massicce.

Normalmente, una vittima della crocifissione era costretta a portare la pesante barra della croce su cui sarebbe morta, ma tutto questo aveva reso il corpo di Gesù troppo debole per fare anche questo, così dovettero costringere uno straniero di passaggio a farlo per lui. Portarono lui e due criminali, anch’essi condannati alla crocifissione, in un luogo chiamato Golgota, fuori dalla città, dove tutti avrebbero potuto vederli al loro passaggio – un promemoria per tutti delle conseguenze della sfida alle leggi di Roma. 

Ogni croce era di solito etichettata in modo che gli spettatori sapessero per quale crimine quella persona stava morendo. La targa di Gesù, dettata da Pilato, recitava “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei”.

A ogni prigioniero fu offerto del vino mescolato con mirra, una forma leggera di sollievo dal dolore, ma Gesù non lo accettò. Il suo sacrificio espiatorio non era ancora terminato, ed egli non poteva sminuire o evitare alcuna parte di quel prezzo che doveva essere pagato per noi.

La crocifissione è probabilmente il modo più doloroso di morire ed è progettata per sottoporre la persona alla massima agonia possibile, mantenendola in vita per giorni. Il condannato veniva legato, o più spesso inchiodato, alla traversa per i polsi e per i piedi. Non solo l’intero peso del corpo veniva sostenuto da queste lesioni, ma la posizione del corpo rendeva impossibile respirare profondamente. 

Alla fine, per poter respirare, dovevano sollevarsi per i chiodi dei piedi, finché non erano troppo stanchi o troppo doloranti per continuare. Questo ciclo di torture andava avanti per giorni, senza cibo, acqua o sonno, finché non avevano la forza di raddrizzarsi e soffocavano. A volte i soldati spezzavano le gambe delle vittime per accelerare il processo. (Fonti: Crocifissione, Storia della crocifissione).

La cosa straordinaria del Salvatore è che, anche in mezzo a tutto quello che aveva e stava passando, continuava a pensare agli altri. Parlare mentre era in croce sarebbe stato difficile e doloroso, perché rendeva difficile persino respirare, ma quasi tutto ciò che disse, anche mentre stava morendo, era per qualcun altro.

I capi dei sacerdoti, i farisei e i sadducei erano usciti per guardarlo morire e deriderlo ancora. “Ha salvato gli altri; salvi se stesso, se è il Cristo, l’eletto di Dio” (Luca 23:35). Anche i soldati romani che custodivano le croci si unirono a loro, prendendosi gioco del Cristo morente.

Il fatto è che avrebbe potuto salvarsi, anche in quel momento, ma ebbe invece compassione delle stesse persone che lo stavano uccidendo, pregando: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno” (Luca 23:34). Non solo era la vittima, ma era anche l’unico a comprendere appieno la gravità di ciò che avevano fatto, crocifiggendo il Messia che avevano tanto atteso. Ma era comunque preoccupato per loro, si preoccupava per loro e pregava perché fossero perdonati.

Uno degli altri uomini crocifissi si unì persino alla derisione, ma sorprendentemente l’uomo crocifisso dall’altra parte di Cristo lo rimproverò. Disse che i due meritavano la loro punizione, ma Gesù era innocente. Poi chiese a Gesù: “Signore, ricordati di me quando verrai nel tuo regno”. Gesù rispose: “Oggi sarai con me in paradiso” (Luca 23:43).

Gesù conosceva il dolore che quest’uomo stava attraversando e, nel suo potere e amore divino, lo conosceva e lo comprendeva anche come persona. Gesù non solo accettò il cuore pentito di quell’uomo, ma utilizzò alcuni dei suoi ultimi momenti per confortare qualcun altro che stava soffrendo.

Anche altre persone si sono riunite accanto alla croce: seguaci di Gesù che sono venuti per stare con lui e dargli il loro sostegno e il loro amore fino alla fine. Le Scritture menzionano in particolare Maria Maddalena, una donna fedele conosciuta solo come moglie di Cleofa, Giovanni, suo apostolo, e la madre e la zia di Gesù.

Come deve essere stato per Maria, sua madre, assistere alla sofferenza e alla morte brutale del suo primogenito e Figlio di Dio? Da giovane fu visitata da un angelo che le profetizzò la sua missione divina. Lo portò in grembo durante la sua gravidanza miracolosa, lo partorì, fuggì in Egitto per salvargli la vita, fu testimone di miracoli e dedicò tutta la sua vita a crescerlo e a insegnargli il Vangelo, insieme agli altri figli, preparandolo alla missione divina a cui era stato chiamato.

Lei, più di chiunque altro, sapeva senza dubbio che Gesù era il Figlio del Dio vivente. Era presente quando egli emise il suo primo respiro mortale, e ora lo stava guardando morire, e il suo cuore si stava spezzando. 

Gesù vide sua madre e si preoccupò del suo benessere più che del proprio. A questo punto era quasi certamente vedova e, in quanto figlio maggiore, sarebbe stata sua responsabilità prendersi cura di lei nella vecchiaia. Sapeva che la distruzione di Gerusalemme era imminente, che gli altri apostoli sarebbero stati impegnati nel ministero e nelle missioni estere e che la vita in Israele sarebbe diventata sempre più difficile, soprattutto per i cristiani, mettendo la madre di Gesù in una posizione di vulnerabilità unica. 

Così, in un atto di puro amore e compassione, le diede un figlio adottivo e incaricò Giovanni, uno dei suoi apostoli più vicini, di prendersi cura della sua dolce madre. Quando li vide entrambi lì, disse alla donna: “Donna, ecco tuo figlio! Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!”. (Giovanni 19:26-27). Le Scritture riportano che Giovanni si prese cura di lei da quel momento in poi, accogliendola nella sua casa, come era desiderio del Salvatore in punto di morte.

Gesù aveva ormai attraversato ogni sofferenza terrena fisicamente possibile. Attraverso l’espiazione aveva sperimentato il dolore e pagato il prezzo di ogni peccato, malattia, dolore e sofferenza che si sarebbero mai provati su questa terra. Personalmente, aveva sanguinato da ogni poro, era stato abbandonato, tradito e rinnegato dai suoi amici, arrestato, imprigionato, mentito, deriso, sputato, accusato ingiustamente, picchiato, frustato, impalato e crocifisso, tutto in meno di 24 ore proprio da coloro che era venuto a salvare.

In tutto questo, non si è lamentato, non si è difeso e non si è arrabbiato. Come profetizzò Isaia, “fu oppresso, fu afflitto, eppure non aprì la sua bocca; come un agnello condotto al macello, e come una pecora davanti ai suoi tosatori è muta, così egli non aprì la sua bocca” (Isaia 53:7). 

Era il Figlio perfetto, uno nel cuore e nella mente con Dio Padre. Per tutta la sua vita, Dio, suo Padre, è stato con lui, insegnando, sostenendo, confortando e mostrando la via. Proprio la notte precedente, nel Getsemani, il Padre gli aveva inviato un angelo in risposta alla sua supplica e alla sua sofferenza.

Ma ora, all’ultimo, sembra che per un certo periodo, affinché il sacrificio e l’espiazione fossero completi, Gesù abbia dovuto portare il peso da solo. Il Padre ha ritirato il sostegno della sua presenza, facendo gridare a Gesù: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. (Marco 15:34). Era stato privato anche di quel sostegno mentale ed emotivo divino in cui aveva imparato a confidare e a fare affidamento.

Infine, dopo tre ore sulla croce, la sua missione mortale e il suo sacrificio furono completati. Disse in un’ultima preghiera: “Padre, nelle tue mani affido il mio spirito” (Luca 23:46), “È compiuto” (Giovanni 19:30) e morì. 

Subito dopo la sua morte, un terremoto scosse Gerusalemme e il velo del tempio – una tenda alta circa 60 piedi e spessa 4 pollici che separava la presenza di Dio da quella degli uomini – si squarciò da cima a fondo (fonte: Velo, morte di Cristo). 

Significava la fine dell’alleanza mosaica. Il grande e ultimo sacrificio di sangue era stato offerto e il tempio e i suoi sacrifici simbolici non sarebbero più stati necessari. In precedenza, quel luogo del tempio, chiamato Santo dei Santi, che significava la presenza di Dio, era accessibile solo una volta all’anno al Sommo Sacerdote e a nessun altro. Ma attraverso Cristo, tutti gli uomini e le donne potevano ora avvicinarsi alla presenza del Padre attraverso il pentimento e la fede nel suo nome. L’era della Legge di Mosè finì e il cristianesimo fu stabilito come nuova alleanza tra Dio e il suo popolo. (Fonte: Gesù il Cristo).

Il terremoto e la grande oscurità che aveva coperto Gerusalemme mentre Gesù era appeso alla croce, fecero sì che persino uno dei centurioni romani e quelli che erano con lui si meravigliassero ed esclamassero: “Veramente questo era il Figlio di Dio” (Mt 27,54).

La nazione ebraica, con la sua malvagità e la crocifissione del Figlio di Dio, aveva segnato il suo destino. Gerusalemme e il tempio stesso sarebbero stati distrutti dai Romani nel 70 d.C. e gli ebrei si sarebbero dispersi in molte parti del mondo in quella che sarebbe stata conosciuta come diaspora o esilio. 

La sepoltura di Gesù

Ironia della sorte, per osservare il sabato che sarebbe iniziato al tramonto, i farisei e i sadducei chiesero a Pilato di accelerare il processo spezzando le gambe ai tre uomini, in modo da poter portare giù i cadaveri prima di allora. Poiché Gesù era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati lo trafisse nel fianco con una lancia per sicurezza.

A questo punto, Giuseppe di Arimatea tornò da Pilato per chiedere il corpo di Gesù. Giuseppe era un discepolo segreto di Gesù e anche un membro del Consiglio del Sinedrio, il gruppo che aveva odiato e appena ucciso Gesù. Non aveva appoggiato l’esecuzione di Gesù, ma fece quello che poté dopo, forse per un misto di colpa e fede.

Pilato consegnò il corpo a Giuseppe, che lo avvolse in un panno fine e lo portò nella sua nuova tomba, che era stata scavata nella roccia fuori Gerusalemme. In genere, gli ebrei seppellivano i loro morti nelle tombe di famiglia, ma la tomba di famiglia di Gesù era probabilmente a Nazareth, a più di 60 miglia di distanza, così Giuseppe diede la sua a Gesù.

C’era anche Nicodemo, un altro discepolo segreto del Sinedrio, che contribuì con cento libbre di mirra – la stessa donata dai Magi alla sua nascita – e altre spezie per la sepoltura. In breve, il Salvatore che era nato in una stalla, era stato deposto in una mangiatoia, era cresciuto come un falegname e aveva vissuto una vita disinteressata senza quasi nessuna comodità mortale, fu sepolto come un uomo ricco in una tomba da giardino appena intagliata.

La sepoltura dovette essere affrettata a causa dell’imbrunire e i dettagli della tradizione funeraria dovettero essere rimandati a dopo il sabato.

Cosa avranno provato i discepoli e gli apostoli di Gesù a questo punto? Gesù era il Salvatore, il Messia che avevano atteso a lungo, eppure molti israeliti non capivano ancora cosa avrebbe fatto il Messia. Alcuni dicevano che il Messia avrebbe salvato fisicamente Israele dai suoi nemici, altri erano sicuri che il Messia sarebbe stato un grande profeta. 

Molti dei suoi seguaci si aspettavano che la sua missione di Messia fosse più lunga e si concludesse con la piena accettazione da parte dei Giudei, ma ciò non era accaduto. E sebbene Gesù avesse profetizzato e detto loro chiaramente più volte che sarebbe morto e sarebbe stato innalzato, probabilmente negli ultimi tre anni si erano abituati ai miracoli.

Gesù era uscito da ogni situazione difficile, aveva sempre saputo esattamente cosa dire e fare e aveva fatto l’impossibile ogni giorno, sia che si trattasse di guarire i malati, resuscitare i morti o comandare gli elementi. Avevano piena fiducia in Gesù e, in qualche misura, probabilmente credevano che sarebbe stato divinamente protetto da un altro miracolo e che in qualche modo Gesù sarebbe tornato libero.

Ma non l’ha fatto.

È morto.

Cosa avrebbero fatto ora, quando sembrava che tutto fosse perduto. L’oscurità aveva vinto e il loro Salvatore era scomparso.

I farisei, invece, si erano dati da fare. Avevano sconfitto Gesù fisicamente, ma la festa di Pasqua era in corso e c’erano ancora molte persone a Gerusalemme e in tutto il Paese che avevano creduto in Gesù. Volevano assicurarsi di chiudere ogni questione in sospeso e di cancellare i suoi insegnamenti e la sua vita.

“…I capi dei sacerdoti e i farisei si riunirono da Pilato dicendo: “Signore, ci ricordiamo che quell’ingannatore aveva detto, mentre era ancora vivo: “Dopo tre giorni risorgerò”. Ordina dunque che il sepolcro sia reso sicuro fino al terzo giorno, perché non vengano di notte i suoi discepoli a rubarlo e a dire al popolo: “È risorto dai morti”” (Matteo 27:62-64).

Pilato diede il suo permesso e, per assicurarsi che il corpo di Gesù rimanesse al suo posto, i soldati romani furono incaricati di sorvegliare la tomba per evitare qualsiasi tipo di imbroglio sulla resurrezione.

La resurrezione

Alcune delle donne giuste che erano state più vicine a Gesù, tra cui sua madre e Maria Maddalena, vennero il più presto possibile la mattina dopo il sabato per finire di lavare, ungere, avvolgere e preparare il suo corpo per la sepoltura.

Si preoccuparono di come spostare la grande pietra posta davanti alla porta per sigillare il sepolcro, ma quando la raggiunsero, furono visitati da uno o due angeli. Uno degli angeli aveva tolto la pietra (le guardie avevano perso i sensi) e li aveva invitati a entrare per vedere la tomba vuota. 

“Non è qui, perché è risorto, come aveva detto. Venite a vedere il luogo dove giaceva il Signore. E andate presto a dire ai suoi discepoli che è risorto dai morti; ed ecco, egli vi precede in Galilea; là lo vedrete” (Matteo 28:6-7). 

Le donne se ne andarono, comprensibilmente scosse, e si affrettarono a tornare in città per dire agli apostoli che il corpo di Gesù non c’era, anche se forse non avevano ancora capito bene che era di nuovo vivo. Quando Pietro e Giovanni vennero a sapere che il corpo di Gesù era scomparso, la loro prima reazione fu quella di vedere di persona.

Corrono al sepolcro, ma scoprono che il corpo di Gesù non c’è più e che gli involucri che avevano legato e coperto il suo corpo sono stati lasciati indietro e piegati ordinatamente sulla panca. Probabilmente rinnegati e profondamente confusi, Giovanni e Pietro lasciarono la tomba per tornare dagli altri, ma Maria Maddalena rimase indietro.

Maria aveva seguito Gesù quasi fin dall’inizio. A un certo punto della sua vita, Gesù aveva scacciato da lei sette “diavoli” o spiriti maligni, dandole essenzialmente una nuova prospettiva di vita e guadagnandosi la sua fede e il suo amore duraturi. Ora, in preda a un profondo dolore, rimase nel giardino a piangere. Lo aveva perso a causa della morte e ora non aveva più nemmeno il suo corpo da piangere.

Mentre era seduta all’ingresso del sepolcro, apparvero due angeli che le chiesero: “Donna, perché piangi?”. Non risulta che Maria abbia mai visto un angelo prima di quella mattina, ma nemmeno la presenza degli angeli sembra scalfire il suo dolore. “Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno deposto” (Giovanni 20:13).

E poi ci fu un’altra voce che chiese di nuovo: “Donna, perché piangi? Chi cerchi? Lei, pensando che fosse il giardiniere, gli disse: “Signore, se l’hai portato via, dimmi dove l’hai deposto e io lo porterò via” (Giovanni 20:15). 

Gesù rispose: “Maria”, e finalmente lei lo riconobbe, il suo dolore si trasformò in gioia quando lo raggiunse chiamandolo con amore e rispetto “Rabboni”, cioè “Maestro”. Egli le impedì di toccarlo, dicendo: “Non sono ancora salito al Padre mio; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: “Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro”” (Giovanni 20:17).

La reazione degli apostoli

Gli apostoli non credettero alla storia di Maria, pensando forse che fosse stata ingannata, che si fosse sbagliata o che avesse immaginato l’incontro angelico. In tutta la storia del mondo, nessuno era mai tornato dalla morte, tranne quei pochi che Gesù aveva riportato in vita: Lazzaro, il giovane di Nain e la figlia di Giairo.

Si erano riuniti tutti insieme e si stavano nascondendo per paura di essere arrestati, quando Gesù venne e apparve loro dicendo: “Pace a voi” (Giovanni 20:19). Cosa avranno provato? Tra di loro, avevano assistito alla sua morte e avevano visto il suo corpo morto, completo di tutte le ferite che i Romani gli avevano inflitto. 

Eppure era qui.

All’inizio erano terrorizzati, pensando che fosse un fantasma (come era già successo una volta sul mare di Galilea). Ma Gesù conosceva i loro pensieri e chiese: “Perché siete turbati? Guardate le mie mani e i miei piedi, che sono io stesso; maneggiatemi e vedete; perché uno spirito non ha carne e ossa, come vedete che ho io” (Luca 24:39). Per dimostrare ulteriormente il concetto, Gesù mangiò anche fisicamente con loro, con pesce e favo. 

Poi Gesù, il Maestro Insegnante, insegnò loro dalle Scritture, rispondendo a quelle che dovevano essere molte domande su ciò che era appena accaduto e perché. Prima di morire aveva parlato loro della sua morte e della sua risurrezione e di come avrebbe espiato i peccati del mondo, ma ora lo avevano visto con i loro occhi e dovevano essere testimoni al mondo del significato di tutto questo.

C’era però un apostolo che non era presente alla venuta di Gesù: Tommaso.

Quando tornò, gli apostoli condivisero con entusiasmo la notizia che Gesù era di nuovo vivo ed era venuto da loro. A questo punto, non solo Maria Maddalena e le altre donne lo avevano visto, ma due discepoli avevano camminato con lui lungo la strada e gli altri dieci lo avevano visto di persona (Simon Pietro due volte). In qualsiasi tribunale moderno, questi sarebbero testimoni più che sufficienti, ma Tommaso si rifiutava ancora di crederci. 

Forse pensava che si sbagliassero, o forse era ancora molto addolorato e il suo cuore era pieno di negazione e di rabbia. Forse, come molti anche oggi, non riusciva a credere a nulla che non potesse vedere con i propri occhi. Qualunque sia la ragione, egli rispose: “Se non vedrò nelle sue mani l’impronta dei chiodi, se non metterò il mio dito nell’impronta dei chiodi e non infilerò la mia mano nel suo costato, non crederò” (Giovanni 20:25). Anche dopo tutti i miracoli di cui Tommaso è stato testimone durante la sua permanenza con Cristo, sembra che non riesca ad accettare questo. 

Passarono otto giorni, durante i quali gli apostoli e gli altri avrebbero diffuso la notizia tra i credenti. Gesù era risorto! Lo avevano visto personalmente. La sua morte non era la fine della sua missione o del Vangelo che aveva insegnato loro. Tommaso aveva ancora dei dubbi o iniziò a sperare che fosse vero? Non conosciamo la risposta. 

Poi Gesù tornò quando erano tutti insieme e Tommaso poté finalmente vedere ciò che aveva desiderato: il Signore vivo di nuovo. Gesù sapeva che Tommaso non aveva creduto, ma conosceva anche il cuore di Tommaso e ciò di cui aveva bisogno. 

Egli invita questo apostolo imperfetto, ma amato: “Allunga il tuo dito e guarda le mie mani; allunga la tua mano e infilala nel mio fianco; e non essere infedele, ma credente”.

“Tommaso rispose e gli disse: “Mio Signore e mio Dio”.

Gesù gli disse: “Tommaso, perché mi hai visto, hai creduto; beati quelli che non hanno visto eppure hanno creduto” (Giovanni 20:27-29).

Quanti di noi hanno pensato che se fossimo stati lì, se avessimo avuto il privilegio di vedere il Salvatore, di sentire la sua voce e i suoi insegnamenti, avremmo avuto fede in Lui? I farisei e i sadducei videro molti dei miracoli di Cristo, così come Giuda e Tommaso. La verità è che la fede non si basa sulla vista, e una fede potente può ancora risiedere in coloro che “non hanno visto eppure hanno creduto”. Questa benedizione di Gesù è per noi come lo era per gli uomini del suo tempo.

L’incarico di Gesù agli apostoli: Pasci le mie pecore

Dopo il ritorno degli apostoli in Galilea, Pietro decise di andare di nuovo a pescare e alcuni degli altri apostoli andarono con lui. Mentre pescavano, Gesù apparve sulla riva. Sebbene non l’avessero ancora riconosciuto, Gesù li chiamò chiedendo loro se avessero pescato qualcosa. Essi risposero di no.

Gesù ordinò loro di gettare le reti sul lato destro della barca, promettendo che avrebbero preso qualcosa. Fecero come aveva chiesto, e le reti si riempirono così tanto di 153 pesci che non riuscirono a tirarle nella barca.

Questo era un miracolo che Gesù aveva compiuto per loro all’inizio del discepolato di Pietro (Luca 5) ed era un chiaro segno per tutti loro di chi fosse quello che stava sulla riva. Pietro, eccitato, afferrò la sua camicia, saltò dalla barca e nuotò verso Gesù.

Quella sera, mentre cenavano sulla spiaggia, Gesù pose a Pietro una domanda penetrante: “Simon [Pietro], figlio di Jonas, mi ami più di questi? [Pietro gli disse: “Sì, Signore, tu sai che ti amo”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli””. (Giovanni 21:15).

A Pietro rivolse la stessa domanda una seconda volta, e poi una terza, dicendogli ogni volta: “Pasci le mie pecore” (Gv 21:17). Che cosa significava?

Gesù Cristo era il Buon Pastore e, proprio come una pecora può imparare a riconoscere e seguire la voce del suo pastore, così noi seguiamo il Salvatore, l’unico che può guidarci in questa vita e nell’eternità. 

Chi sono le sue pecore? Siamo noi. Tutti i figli di Dio sono pecore del Salvatore che Egli ama e vuole guidare a casa, ma per farlo dobbiamo conoscerlo e sforzarci di seguire i suoi insegnamenti.  

In un’altra analogia, durante il suo ministero mortale, Gesù si è definito “Pane della vita”.

Nutrire le sue pecore rappresenta dare loro il nutrimento spirituale, ovvero dare loro il Pane della Vita insegnando loro il suo Vangelo affinché possano seguirlo anche in cielo. 

Seguirono 40 giorni in cui Gesù insegnò ai suoi apostoli in modo più diretto e rispose alle loro domande. Li preparò anche per i loro ministeri individuali, che avrebbero incluso la testimonianza di Lui e la diffusione del Vangelo in Israele e in ogni altra terra a loro portata. L’ultima istruzione che diede ai suoi apostoli, quella che avrebbero seguito per il resto della loro vita mortale, fu la seguente: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura” (Marco 16:15).

Gesù non è venuto nel mondo solo per benedire e insegnare agli ebrei, o ai greci, o ai romani, o anche solo alla gente del suo tempo, ma a tutto il mondo, in ogni tempo e paese. Ha subito l’espiazione per tutti noi, ci ama e (anche se non ci costringerebbe mai) non desidera altro che tutti noi lo seguiamo e possiamo tornare in cielo per vivere con Lui e con il Padre Celeste nella gioia, nell’amore e nella pace.

Perché la sua venuta è importante

Perché abbiamo bisogno di un salvatore? 

Abbiamo parlato un po’ della Sua espiazione, ma come si inserisce nel quadro generale? Perché siamo qui sulla Terra? C’è uno scopo più grande nella nostra vita oltre a quello di nascere, vivere e morire?

Sono domande che tutti ci poniamo a un certo punto della nostra vita. Forse stiamo lottando per trovare uno scopo, o forse abbiamo appena perso una persona cara e ci siamo preoccupati di dove sia ora. Stanno bene e cosa vi succederà quando morirete?

Prima che questo mondo fosse creato, Dio esisteva. Anche Gesù esisteva… e anche noi.

Dio disse a Geremia: “Prima di formarti nel ventre ti ho conosciuto, prima che tu uscissi dal grembo materno ti ho santificato e ti ho ordinato come profeta alle nazioni” (Ger 1,5).

Dio è il nostro Padre Celeste, il vero Padre dei nostri spiriti, e crediamo di aver vissuto nel mondo degli spiriti con Lui prima di nascere. Egli ci ha insegnato e guidato come un padre perfetto.

Ma lì potevamo imparare solo una parte. Non potevamo imparare efficacemente la rettitudine o la malvagità in un ambiente in cui c’era solo la rettitudine. Il nostro spirito aveva bisogno di essere rafforzato attraverso le sfide in un ambiente di opposizione. Vivere alla presenza di Dio (anche se meraviglioso) non ci permetteva di compiere questo passo successivo, vitale per noi. 

Così Dio ci ha presentato il suo piano. Ci avrebbe creato un mondo in cui avremmo potuto ricevere un corpo che ci avrebbe permesso di sperimentare il bene e il male che derivano dalla mortalità. Avremmo temporaneamente dimenticato la nostra vita con Lui per poter imparare a fare delle scelte, sperimentare le opposizioni, avere delle famiglie, crescere e imparare a scegliere intenzionalmente il bene.

La vita terrena sarebbe piena di molte esperienze meravigliose ed educative, ma nel corso dell’apprendimento commetteremmo anche errori e peccati. Ma questi errori e queste mancanze sarebbero a nostro vantaggio.

Lo scopo del piano del Padre Celeste è quello di aiutarci a diventare chi Dio crede che possiamo essere. Anche quando la nostra vita è macchiata dal peccato e dagli errori, Dio ha fatto in modo che questi non facciano parte di noi per sempre. Vuole ancora che torniamo a Lui con gioia, dopo questa vita. Per questo ci ha dato un Salvatore, Gesù Cristo.  

Grazie all’espiazione di Gesù Cristo per noi, possiamo essere salvati dagli effetti duraturi del peccato (anche se subiamo ancora le conseguenze naturali delle nostre decisioni). Possiamo ancora tornare alla nostra casa celeste, al nostro Padre celeste, a Gesù Cristo e ai nostri cari.

Paolo scrisse ai Corinzi: “Noi parliamo della sapienza di Dio… che Dio ha prestabilito prima del mondo per la nostra gloria… occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né sono entrate nel cuore dell’uomo le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano” (1 Cor 2:7,9).

Grazie a Lui, possiamo avere maggiore forza e pace personale. Grazie a Lui possiamo un giorno risorgere come Lui. E grazie a Lui possiamo essere salvati e ricevere ogni straordinaria benedizione che il nostro Padre celeste vuole darci per l’eternità.

Gesù Cristo ci parla di nuovo

Nella Bibbia ci sono molte belle storie su Gesù e testimonianze di Dio che parla e dirige i suoi figli attraverso i profeti. Le loro parole, anche oggi, possono darci pace, comprensione e fede.

Quindi, un paio di migliaia di anni dopo, Dio ha smesso di parlarci? Tutte le Scritture che ci sono state date sono sufficienti? Abbiamo ancora bisogno di profeti ora che il cristianesimo è consolidato? Se sì, perché le diverse chiese cristiane hanno ancora molte differenze di credo e di pratica? 

Queste erano alcune delle domande che assillavano un giovane adolescente nello Stato di New York nel 1820. Era un’epoca di eccitazione religiosa e lui era circondato da molte chiese e fedi diverse. . Non voleva sceglierne una sola, nel caso avesse scelto male. Nel XXI secolo si dice di credere a ciò che fa comodo, ma questo ragazzo voleva scegliere quella che insegnava davvero le vere dottrine di Dio. 

Turbato da queste domande, si rivolse alla Bibbia in cerca di risposte. Poi lesse Giacomo 1:5, che dice: “Se qualcuno manca di saggezza, la chieda a Dio, che dà a tutti gli uomini con liberalità e non fa complimenti, e gli sarà data”. Gli era stato insegnato a credere in Dio, ma poteva davvero chiedere aiuto a Dio… e ricevere una risposta alla sua domanda? Decise di fidarsi delle parole della Bibbia e di pregare.

Il mattino seguente andò nel bosco, si inginocchiò e pregò. Ciò che accadde dopo fu sorprendente. Di solito, Dio risponde alle nostre preghiere attraverso i sentimenti del nostro cuore, i pensieri o le benedizioni che invia, ma in questo caso miracoloso, lo fece attraverso una visita.

Come Cristo fece per Paolo sulla via di Damasco, quel giovane uomo, Joseph Smith, ebbe una visione. Nella sua visione, Dio Padre e Suo Figlio Gesù Cristo gli vennero incontro e gli dissero che alcuni importanti elementi del vangelo di Cristo erano andati perduti nei secoli successivi al Suo ministero. Si rivolsero a Joseph Smith in quel momento perché questo vangelo doveva essere restaurato e avevano un’opera da fargli compiere.

In Tessalonicesi, Paolo scrisse ai santi che attendevano con ansia la seconda venuta di Cristo. Diceva loro: “Nessuno vi inganni in alcun modo, perché quel giorno non verrà, se prima non ci sarà una caduta” (2 Tess 2:3). 

E quella “caduta” arrivò. Fu distrutta Gerusalemme, che in precedenza era stata il centro delle Scritture, dei profeti e del culto dell’Unico Vero Dio. Gli apostoli furono martirizzati, insieme a molti dei primi padri fondatori cristiani. Il cristianesimo fu illegale nell’impero romano per i suoi primi 300 anni, il che portò molti cristiani a essere cacciati e imprigionati, soprattutto dopo la distruzione di Gerusalemme. È un periodo più lungo di quello in cui gli Stati Uniti sono un Paese.

Con la caduta dell’impero romano iniziò il Medioevo, un periodo di decadenza spirituale, morale, economica ed educativa che colpì l’intero continente. Anche tra i cristiani, molte credenze si erano evolute fino a diventare drasticamente diverse. Ci vollero sette concili cristiani e l’esecuzione di tutti coloro che non avrebbero ritrattato le loro credenze ormai “eretiche” per unificare la chiesa cristiana tradizionale.

I cristiani fedeli facevano del loro meglio con l’organizzazione che c’era, con i libri delle Scritture a cui avevano accesso e con la loro forte fede in Cristo, ma col tempo alcune cose sono andate perse. Questa perdita del vangelo pieno e completo di Cristo viene definita apostasia, che Paolo aveva profetizzato sarebbe arrivata. 

Così, nel 1820, Dio Padre e Gesù Cristo vennero per iniziare il processo di ripristino del Vangelo completo sulla Terra. Nell’Antico Testamento, il Signore chiamò profeti come Mosè, Giona, Abramo, Samuele e Isaia per invitare le persone a cambiare e per insegnare la verità. Ora Joseph Smith, il ragazzo di 14 anni che aveva pregato per decidere a quale fede unirsi, sarebbe stato il primo profeta chiamato nei tempi moderni.

Nei decenni successivi, attraverso il suo profeta Giuseppe, Gesù Cristo ripristinò molti frammenti della fede cristiana, come ad esempio: 

  • Battesimo per immersione come era stato fatto da Cristo (Marco 1:9-10), 
  • Il culto del tempio e le ordinanze come il battesimo per i morti (1 Cor 15:29, Gv 3:5),  
  • La restaurazione del sacerdozio aaronico (o levitico) e di Melchisedec (Eb 7,11; Es 28,1),  
  • Un’organizzazione con profeti, apostoli, vescovi (Paolo li chiamava anche evangelisti e pastori), anziani, sacerdoti, insegnanti e diaconi (Ef 4:11, Fil 1:1, At 14:23) per insegnare al popolo, “finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio” (Ef 4:13).
  • E altri libri delle Scritture, soprattutto il Libro di Mormon, ma di questo parleremo più avanti.
  •  
  • La chiesa che Joseph Smith ha contribuito a restaurare si chiama Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (spesso erroneamente soprannominata Mormoni) e crediamo che Cristo, il nostro Dio vivente, la guidi ancora oggi.

Potrebbe sembrare un po’ incredibile, ma Dio ha chiamato profeti in quasi tutte le epoche del mondo per insegnare e servire i suoi figli e avvicinarli a Cristo. Egli disse al profeta Amos: “Certo il Signore Dio non farà nulla, ma rivelerà il suo segreto ai suoi servi, i profeti” (Amos 3:7).

Come si può sapere allora se Dio ha effettivamente chiamato di nuovo un vero profeta nei tempi moderni?

Ci sono così tante voci che cercano già di dirci cosa è importante o come dovremmo vivere: marketer, celebrità, guru, life coach e social influencer, per non parlare di coloro che hanno erroneamente usato la rivelazione divina come giustificazione per fare ogni genere di cose. In un sovraccarico di informazioni può essere difficile capire cosa sia vero. E non è nemmeno facile vedere qualcuno di moderno che divide il Mar Rosso e attira l’attenzione. 

Per fortuna, Gesù ci ha insegnato cosa cercare in un profeta e ha detto: “Dai loro frutti li riconoscerete”. 

Dovremmo chiederci: quali sono i “frutti” o i risultati delle loro azioni? Sono egoisti o hanno secondi fini? Sentite la pace o lo Spirito Santo quando li ascoltate? I loro insegnamenti vi avvicinano a Gesù Cristo, che è la pietra angolare della nostra fede? (Ef 2, 19-22).

A partire da Joseph Smith, c’è stata una linea ininterrotta di profeti moderni. Il profeta di oggi è Russell M. Nelson, che è anche il 17° e attuale presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Egli insegna e testimonia di Cristo, che è il nostro Messia personale, Amico, Salvatore e Redentore.

La cosa più importante è che Gesù ci ama nei tempi moderni tanto quanto amava il suo popolo nell’antichità ed è ancora coinvolto negli avvenimenti del mondo. Egli chiama ancora i profeti, risponde alle nostre preghiere e guida il mondo verso Dio, il nostro Padre celeste.

Il Libro di Mormon: Un’altra testimonianza di Gesù Cristo

La Bibbia testimonia magnificamente la vita, la missione e la dottrina di Gesù Cristo, che è il Salvatore del mondo. Egli ha pagato il prezzo per noi e, grazie al suo sangue e alla sua grazia, siamo salvati. 

Ogni singolo libro della Bibbia era in origine un documento a sé stante, la testimonianza scritta dell’autore della vita e della divinità di Cristo, nonché un resoconto dei rapporti di Dio con l’umanità e della storia del mondo.

Tutti questi libri sono stati poi raccolti per formare la Bibbia, che è la base di tutto ciò che sappiamo su Dio e costituisce una parte importante del nostro fondamento di fede.

Ma sono le uniche testimonianze divinamente ispirate che si qualificano come scritture? I libri della Bibbia sono gli unici libri delle Scritture che siano mai stati scritti?

Ci sono stati molti libri ispirati considerati per l’inclusione nella Sacra Bibbia che non sono stati selezionati, ma che molti considerano comunque ispirati.

Crediamo che ce ne sia stato almeno un altro. La Bibbia riporta i profeti che vivevano in Medio Oriente, di solito in Israele, ma non erano gli unici a credere in Dio. 

Intorno al 600 a.C., pochi anni prima che Babilonia conquistasse e distruggesse la città di Gerusalemme, Dio condusse un gruppo di giusti ebrei in salvo, attraverso la penisola arabica e poi attraverso l’oceano fino alle Americhe. Questo gruppo divenne l’antenato di due distinte nazioni di persone, una che per lo più seguiva la Legge di Mosè e i comandamenti di Dio, e una che per lo più non lo faceva. 

Essi conservavano una documentazione scritta delle Scritture e della storia ebraica e della propria, attendevano la venuta di un Messia che li avrebbe salvati dal peccato e, quando necessario, Dio chiamava i profeti per insegnare al popolo il pentimento, l’obbedienza e la fede in Dio.

Gesù insegnò agli ebrei di Gerusalemme: “Ho altre pecore che non sono di questo ovile; anch’esse devo condurre e ascolteranno la mia voce; e ci sarà un solo ovile e un solo pastore”. (Giovanni 10:16).

Gesù non era solo il Salvatore dei Giudei, ma di tutti i popoli, e visitò queste persone nelle Americhe dopo la sua resurrezione per insegnare loro molte delle stesse cose che aveva insegnato a Gerusalemme, benedirle e fondare la sua chiesa. I loro documenti testimoniano il Cristo risorto e il suo amore per tutti i figli di Dio.

Alla fine, però, dopo circa 1.000 anni di permanenza sui continenti americani, entrambe le civiltà dimenticarono il Signore e divennero così malvagie che una distrusse l’altra. Uno dei loro ultimi profeti giusti raccolse le storie, le profezie e le testimonianze di Cristo più importanti in un unico insieme rilegato di lastre metalliche incise e le diede a suo figlio perché le custodisse.

Questo figlio, di nome Moroni, seppellì le tavole alla fine della sua vita, pregando Dio di conservarle e di far sì che un giorno altri potessero leggere questa testimonianza del suo popolo, dei suoi errori, della sua fede e delle sue testimonianze di Cristo.

E Dio rispose alla sua preghiera, inviando Moroni come angelo 1400 anni dopo per visitare il ragazzo Joseph Smith, dirgli dove trovare il disco e iniziare a prepararlo per il grande lavoro di traduzione di questo libro delle Scritture attraverso il potere di Dio.

Nel 1830 il libro fu finalmente pubblicato in inglese con il titolo “The Book of Mormon: Un altro testamento di Gesù Cristo”. Si tratta di un libro di Scritture che si affianca alla Bibbia, un’altra testimonianza della divinità di Cristo, l’Unigenito Figlio di Dio.

Oggi il Libro di Mormon è pubblicato in oltre 80 lingue. In oltre 6.000 versetti delle Scritture, il Libro di Mormon fa riferimento a Gesù Cristo quasi 4.000 volte, testimoniando al mondo che solo attraverso Cristo possiamo essere salvati.

“Parliamo di Cristo, gioiamo in Cristo, predichiamo di Cristo, profetizziamo di Cristo e scriviamo secondo le nostre profezie, affinché i nostri figli sappiano a quale fonte possono guardare per ottenere la remissione dei loro peccati.” (Libro di Mormon, 2 Nefi 25:26)

È possibile leggerlo gratuitamente qui.

Come posso avvicinarmi a Gesù come mio Salvatore personale?

Cosa possiamo fare, nonostante le distrazioni della vita quotidiana, per avvicinarci a Gesù e sentire la sua mano nella nostra vita?

1.     Avere fede in Lui

La prima cosa che ci chiede è di credere in Lui e di avere fiducia nel fatto che Egli ha il potere di salvarci dal peccato e dalla morte. A volte può essere difficile avere fede in qualcosa che non possiamo vedere o provare, in un mondo che chiede prove per ogni cosa. Come possiamo continuare a credere?

Uno dei modi migliori per promuovere la fede è praticare la gratitudine. Alcuni tengono un diario della gratitudine, ma in ogni caso pensate a tutte le cose per cui siete grati nella vostra vita. Sono le cose con cui Dio vi ha benedetto. Facendo così, giorno dopo giorno, riuscirete a vedere come Dio sia presente, provveda a voi e guidi la vostra vita. Questo vi aiuterà a fidarvi di Lui e anche di Gesù Cristo.

Un’altra cosa che potete fare è pregare. Non solo pregare, ma pregare davvero, con il cuore. Fate del Padre Celeste il vostro amico e confidente, raccontategli le vostre speranze e le vostre paure e chiedetegli aiuto per le cose con cui avete difficoltà. Parlando con Lui ogni giorno, sentirete di più il Suo amore e avrete un rapporto con Lui costruito sulla fede.

Potete trovare una maggiore fede in Cristo anche leggendo le sue parole nelle Scritture. Qualsiasi cosa stiate attraversando nella vostra vita, c’è un versetto delle Scritture che può confortarvi e aiutarvi a superarla. Le sue parole sono una fonte di pace e di stabilità in questo mondo così frenetico e in continuo cambiamento. Potete fidarvi delle Scritture e potete fidarvi di Lui.

2.     Pentirsi

L’unica persona perfetta vissuta sulla terra è stata Gesù Cristo. Facciamo pasticci, commettiamo errori (a volte anche grossi) e ci incasiniamo in questa vita come meglio possiamo. Tutti abbiamo dei rimpianti, ma questo non significa che dobbiamo portarli per sempre.

Pentimento significa riconoscere le nostre mancanze, fare del nostro meglio per rimediare e poi confidare nel Padre Celeste affinché compensi la differenza e ci aiuti a essere più simili a Lui.

Il primo passo del pentimento è riconoscere gli errori commessi e provare rimorso per questi. A che scopo provare rimorso? Dio sta cercando di farci sentire in colpa per farci diventare giusti? Assolutamente no. 

La verità è che è davvero difficile cambiare comportamenti e abitudini. La logica non è una motivazione sufficiente per aiutarci a cambiare. Per avere la forza di voltare veramente le spalle agli errori e alle abitudini sbagliate, dobbiamo prima riconoscere veramente l’impatto negativo che hanno avuto su noi stessi e sugli altri. È qui che entra in gioco il rimorso e, se è un rimorso vero, può essere l’inizio di un vero cambiamento.

La parte successiva del pentimento consiste nel fare ammenda. Che cosa significa? Semplicemente cercare di rimediare agli errori commessi in passato, ovunque sia possibile. Questo può includere il pagamento dei danni, la ricucitura dei rapporti con le persone o anche qualcosa di semplice come le scuse. Questi atti non solo guariscono le ferite che abbiamo causato agli altri, ma guariscono anche il nostro cuore, avvicinandoci al nostro Padre Celeste.

Infine, il pentimento significa riporre la nostra fede in Dio e chiedere il suo aiuto per andare avanti. Come pregò il re Davide, “crea in me un cuore pulito, o Dio, e rinnova in me uno spirito retto” (Salmo 51:10).

Questo ovviamente non si ottiene pentendosi una sola volta, proprio come non si può pulire la casa una volta e aspettarsi che rimanga così per sempre. Il pentimento è qualcosa che possiamo fare per tutta la vita, ogni volta che ne abbiamo bisogno, e Gesù sarà lì, a braccia aperte, pronto ad aiutarci a sistemare ciò che è rotto e a sollevarci a nuove altezze.

Perché la verità è che, per quanto ci sforziamo, per quanto ci pentiamo o per quante buone azioni compiamo, non potremo mai essere perfetti o perfettamente puliti da soli.

Gesù Cristo può risolvere il problema.

Questa è la gioia del suo Vangelo: che possiamo avere speranza, essere perdonati e alla fine essere perfetti e puliti davanti al nostro Padre in cielo, perché l’espiazione di Gesù Cristo pulisce la nostra vita e il nostro cuore, purché accettiamo questo dono.

È per questo che Egli è il nostro Salvatore, perché se ci pentiamo e invitiamo la Sua influenza nella nostra vita, ogni errore che abbiamo commesso nella nostra vita può essere riparato, ogni ferita guarita e ogni benedizione e felicità eterna concessa, se non qui, nella prossima vita.

3.     Essere battezzati e ricevere lo Spirito Santo

Il giorno della Pentecoste, lo Spirito Santo scese sugli apostoli ed essi cominciarono a insegnare apertamente alla gente di Gerusalemme il nome di Cristo e il suo ruolo di Salvatore. 

Il popolo, sentendo lo spirito, rispose: “‘Che cosa dobbiamo fare?’. Allora Pietro disse loro: ‘Pentitevi e ciascuno di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo per la remissione dei peccati e riceverete il dono dello Spirito Santo'”. (Atti 2:37-38).

Cos’è dunque il battesimo e perché è importante?

La prima cosa che Gesù fece pubblicamente in tutto il suo ministero mortale, prima ancora di iniziare a insegnare, fu di farsi battezzare da Giovanni Battista.

Paolo insegnò: “Perciò siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo nella morte, affinché come Cristo è stato risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi camminiamo in novità di vita… ritenetevi anche voi morti al peccato, ma vivi a Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore” (Romani 6:4,11).

Così, quando siamo battezzati e “sepolti” nell’acqua per immersione, siamo perdonati dei nostri peccati e usciamo dall’acqua puliti davanti a Dio, una “nuova creatura” dal punto di vista spirituale, dedicando la nostra vita a seguire Cristo e cercando di osservare i comandamenti. E proprio come ci promette Pietro, possiamo essere benedetti con il dono dello Spirito Santo, che ci aiuta a ispirare e guidare la nostra vita in modo retto.

Il battesimo è importante perché è il modo in cui possiamo stringere un’alleanza personale con Dio, la nostra promessa di abbandonare la persona che eravamo prima e tutti i nostri “peccati preferiti”, e cercare di seguirlo. Lo invitiamo nella nostra vita e questo fa la differenza. Il nostro Padre celeste, che ci ama e non desidera altro che il nostro successo, ci benedice con il perdono e ci aiuta a guidarci sulla strada del cambiamento duraturo.

Dopo il battesimo, si può ricevere il dono dello Spirito Santo attraverso l’imposizione delle mani da parte di qualcuno a cui è stata conferita tale autorità. Mentre chiunque sulla terra può sentire a volte l’influenza dello Spirito Santo (noto anche come Spirito Santo), il Dono dello Spirito Santo dà a quella persona il diritto di avere lo Spirito Santo costantemente con sé, per guidarla, aiutarla, avvertirla e ispirarla in continuazione, a patto che non lo allontani con scelte malvagie. 

Lo Spirito Santo è un dono del Padre Celeste, dato per aiutarci a mantenere le promesse fatte al momento del battesimo, per aiutarci a diventare più simili a Lui e per guidarci durante il resto della nostra vita.

4.     Resistere fino alla fine

Cosa fare, dunque, una volta che abbiamo fede in Cristo, ci siamo pentiti e siamo stati battezzati? La risposta è semplice, ma non sempre facile: continuare nella fede e fare del proprio meglio per seguire il Salvatore.

Gesù stesso ha insegnato: “Chi avrà resistito fino alla fine, sarà salvato” (Matteo 24:13).

La fede, il pentimento e il battesimo ci mettono sulla strada della vita eterna insegnata da Gesù (Matteo 7:14), ma questo non significa che dobbiamo sederci sul ciglio della strada e considerarla buona.

Non siamo perfetti, né lo saremo mai in questa vita, ma tutto ciò che Gesù ci chiede è di provare almeno a percorrere il sentiero, sapendo che possiamo confidare in Lui per rialzarci ogni volta che cadiamo. 

Una volta Gesù ha paragonato la Parola di Dio a un seme che può essere piantato nei nostri cuori, crescere e produrre frutti (Marco 4:14-20). In un’altra occasione ha paragonato la fede a un granello di senape che può crescere fino a diventare un grande albero che protegge gli altri (Matteo 13:31-32). E in un’altra parabola ha paragonato i credenti ai chicchi di grano (Matteo 13:24-30).

Non è una coincidenza che Egli abbia continuato a paragonarci alle piante, perché esse richiedono tempo e cure per crescere. E non si smette di prendersi cura di una pianta o si pensa di averla finita quando raggiunge una certa dimensione. Far crescere una pianta è un progetto a lungo termine.

Siamo uguali e Dio, il nostro amorevole Padre Celeste, vuole che cresciamo, facendo del nostro meglio per seguire l’esempio del nostro Salvatore. È una delle ragioni per cui siamo qui sulla Terra. Quindi lasciate che la vostra fede cresca. Continuate a seguire il cammino. Continuate a fare del vostro meglio. Gesù ha pagato il prezzo per noi e ci aspettano cose gloriose.

Gesù Cristo verrà di nuovo

Per quanto miracolosi e salvifici siano stati la vita e il ministero terreni di Gesù, o anche il suo ministero da risorto, non sono la fine delle interazioni personali di Gesù con noi sulla Terra.

Le Scritture sono piene di profezie che promettono che Gesù tornerà di nuovo sulla Terra, per sistemare tutto ciò che non va nel mondo, eliminare tutta la malvagità e regnare nella gloria come Re dei re e Signore dei signori.

Il tema della Seconda Venuta fa preoccupare alcuni, ma la verità è che per i giusti sarà un giorno di incredibile gioia. Lo stesso Salvatore che ha guarito le infermità della gente, ha consolato chi era in lutto, risponde alle nostre preghiere e ci ama più di quanto possiamo capire, tornerà da noi.

Quando venne sulla Terra la prima volta, fu in una famiglia impoverita e di poco conto. Era ignorato, odiato e sputato, qualcuno che era veramente “disprezzato e rifiutato dagli uomini” (Isa 53:3).

Ma quando tornerà, sarà in nubi di gloria e tutto il mondo lo conoscerà come Figlio di Dio e Salvatore dell’umanità. Verrà per “asciugare le lacrime da ogni volto… e in quel giorno si dirà: “Questo è il Signore; lo abbiamo atteso, ci rallegreremo ed esulteremo per la sua salvezza”” (Isa 25:8-9).

Egli era presente all’inizio, quando tutte le cose sono state create, ha vissuto e insegnato qui durante il suo tempo mortale su questa Terra, e sarà presente alla fine, quando Dio Padre terminerà la sua opera su questo pianeta e tutto sarà portato alla sua bella conclusione.

In quel giorno, la morte come l’abbiamo conosciuta cesserà di essere e tutti coloro che hanno vissuto sulla Terra potranno partecipare al dono glorioso della resurrezione di Cristo. La sua venuta annuncerà una nuova era di pace perfetta sulla Terra e sarà l’inizio delle scene di chiusura della vita su questo pianeta. Col tempo, a tutti coloro che vorranno seguire Cristo sarà data la ricompensa eterna di un posto glorioso nel Regno dei Cieli, che era l’obiettivo finale dell’impareggiabile espiazione e sacrificio di Cristo e dell’intero Piano di salvezza per i figli di Dio.

Gesù Cristo vi ama. Vi conosce. Ha sofferto ed è morto per voi. La vostra felicità è la sua opera e la sua gloria, la ragione della creazione di tutta la terra. Il Padre Celeste e Gesù Cristo hanno un piano straordinario per la vostra vita che continuerà nell’eternità. 

Come insegnò Paolo ai Corinzi, “occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né è entrato in cuore di uomo, le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano” (1 Cor 2, 9). Il futuro è più grande di quanto possiate immaginare.

E tutto questo grazie a Gesù Cristo.